DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA?

Dopo l'esperienza positiva dello scorso anno torna a Milano la settimana dedicata ai diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Dal 22 al 28 maggio, per volontà del Garante, saranno promosse iniziative in tutta la città volte ad una riflessione sul tema. Prima di...

COMPENDIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE

Norme supernazionali. Consuetudine ed uso.

Il compendio contiene, esposto in termini chiari e scorrevoli, il Diritto costituzionale italiano. Esso comprende le linee essenziali della Costituzione, delinea la struttura e le funzioni degli organi costituzionali, e l’organizzazione e le attività delle Regioni a...

QUANDO RICADE SUI NONNI L’OBBLIGO DI MANTENIMENTO DEI NIPOTI MINORENNI?

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 13345/2023, torna a pronunciarsi sul tema del mantenimento dei figli minori, in particolare quando il genitore su cui grava l'obbligo di versare un assegno, si rende inadempiente. La Suprema Corte afferma che se la madre da...

LA REVOCA DELL’ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE NON GIUSTIFICA L’AUMENTO AUTOMATICO DELL’ASSEGNO.

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul tema della revoca dell'assegnazione della casa familiare in rapporto all'aumento dell'assegno divorzile. Con l'ordinanza n. 9500/2023 la Suprema Corte ha affermato che se viene revocata l'assegnazione della casa...

IL REGISTRO ELETTRONICO E’ ATTO PUBBLICO E I DOCENTI DEVONO USARLO PER I COMPITI A CASA.

Il registro elettronico, introdotto dal D.L.95/2012, è una piattaforma online che consente ai docenti- e non solo- di inserire i dati principali sull'andamento scolastico degli alunni: le presenze e le assenze, i voti, le comunicazioni e naturalmente anche i compiti...

COMPENDIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE

Regolamenti e contratti collettivi

Il compendio contiene, esposto in termini chiari e scorrevoli, il Diritto costituzionale italiano. Esso comprende le linee essenziali della Costituzione, delinea la struttura e le funzioni degli organi costituzionali, e l’organizzazione e le attività delle Regioni a...

NIENTE ASSEGNO DI DIVORZIO SE L’EX MOGLIE HA UNA NUOVA RELAZIONE, ANCHE SENZA CONVIVENZA.

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema di assegno di divorzio. E lo fa con ordinanza n.9817/2023 nella quale afferma il principio secondo cui la relazione con un nuovo partner, anche senza che ci sia convivenza, concorre al venir meno del diritto...

Il Contratto nel Diritto Comparato. Libertà e Giustizia contrattuale a confronto.

Intervista all’autore Fabio Valenza

La giornalista Sara Giannotti ha intervistato Fabio Valenza, giurista, notaio, docente di mediazione civile e commerciale, studioso di diritto italiano e straniero, autore del libro Key editore “Il Contratto nel Diritto Comparato. Libertà e Giustizia contrattuale a...

CASSAZIONE: SPESE STRAORDINARIE PER I FIGLI, NON SEMPRE DIVISE A META’ TRA I GENITORI

Con ordinanza n.6933/2023 la Corte di Cassazione ha stabilito che in sede di separazione o divorzio le spese straordinarie e cioé mediche, scolastiche, sportive, culturali, educative per i figli minori non vanno poste necessariamente a carico di entrambi i genitori in...

CASSAZIONE: SULL’ORA DI RELIGIONE DECIDE IL GIUDICE SE I GENITORI SEPARATI SONO IN DISACCORDO

La Corte di Cassazione, con ordinanza n.6802/2023, ha stabilito che se i genitori separati non trovano un accordo sul far frequentare o meno alla figlia l'ora di religione a scuola spetta al giudice decidere, ispirandosi al criterio cardine dell'interesse superiore...

Ultimi articoli inseriti

IL PRINCIPE DI MACHIAVELLI Parte seconda

IL PRINCIPE DI MACHIAVELLI

Parte seconda

L’opera contiene, dopo una breve Prefazione del Prof. Italia, il testo originale dei 26 capitoli dell’opera di Niccolò Machiavelli: Il Principe....

IL PRINCIPE DI MACHIAVELLI Parte prima

IL PRINCIPE DI MACHIAVELLI

Parte prima

L’opera contiene, dopo una breve Prefazione del Prof. Italia, il testo originale dei 26 capitoli dell’opera di Niccolò Machiavelli: Il Principe....

Naviga tra le categorie

Normative

Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18

Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (1) Misure di...

Decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9

Decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9 (1) Misure...

Decreto-Legge 30 dicembre 2019, n. 162

DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2019, n. 162

Formulari

Controversia individuale di lavoro

Premessa: prima vedremo gli incombenti del...

Ricorso congiunto per divorzio

1 – Si acquisisce la documentazione...

Naviga tra le categorie

Normative

Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18

Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (1) Misure di...

Decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9

Decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9 (1) Misure...

Decreto-Legge 30 dicembre 2019, n. 162

DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2019, n. 162

Formulari

Controversia individuale di lavoro

Premessa: prima vedremo gli incombenti del...

Ricorso congiunto per divorzio

1 – Si acquisisce la documentazione...