Ultimi articoli inseriti
CASSAZIONE: L’OFFESA SULLA BACHECA FACEBOOK E’ DIFFAMAZIONE AGGRAVATA.
Con sentenza n. 3453/2023 la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui integra il reato di diffamazione aggravata la condotta di chi...
PROCURA ALLE LITI E INFORMATIVA SULLA MEDIAZIONE: IL RISCHIO DI UN PERICOLOSO PRECEDENTE GIURISPRUDENZIALE.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n.35971/2022 in merito al diritto del procuratore alla percezione del compenso, sembra sancire una nuova e...
CASSAZIONE: EX MOGLIE PERDE L’ASSEGNO DI DIVORZIO SE FA SPESE VOLUTTUARIE.
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 1482/2023 torna a pronunciarsi in tema di assegno divorzile. In particolare, la Suprema Corte, ricordando...
AGCOM DETTA LE REGOLE PER L’EQUO COMPENSO
L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato il regolamento che prevede un equo compenso per la riproduzione e la pubblicazione di...
COMPENDIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE
Leggi e riserva di legge
Il compendio contiene, esposto in termini chiari e scorrevoli, il Diritto costituzionale italiano. Esso comprende le linee essenziali della...
CASSAZIONE: LA PROTEZIONE DELLA MOGLIE IN UN CENTRO ANTIVIOLENZA NON FA VENIRE MENO L’ESIGENZA DI CUSTODIA IN CARCERE DEL MARITO.
Con sentenza n. 60/2023 la Corte di Cassazione ha affermato che il fatto che la moglie si trovi in un centro antiviolenza non giustifica il...
CASSAZIONE: L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO VA RESTITUITO SE MANCANO I PRESUPPOSTI.
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema di assegno di mantenimento. E lo fa con l'ordinanza n. 477/2023 con la quale afferma,...
SEPARAZIONI, DIVORZI E MINORI: RITO UNICO DAL 28 FEBBRAIO.
La legge di Bilancio anticipa di quattro mesi il debutto della riforma del processo civile per quanto riguarda le separazioni, i divorzi e le cause...
GLI APPALTI
CIG, CUP, ReGIS ed altre
In questo video viene analizzato il ruolo del CIG e del CUP nella gestione delle procedure di gara: in particolar modo in merito al monitoraggio...
D.LGS. 105/2022: QUALI SONO LE NOVITA’ IN TEMA DI LAVORO PER GENITORI E CAREGIVER.
L'Ispettorato Nazionale del lavoro, d'intesa con il Ministero del Lavoro, nella nota n.2414/2022 chiarisce che il datore di lavoro non può opporsi...
CASSAZIONE: COMMETTE IL REATO DI MOLESTIA O DISTURBO CHI PEDINA IL VICINO DI CASA.
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 49269/2022 torna a pronunciarsi in tema di molestia o disturbo alle persone ex art. 660 c.p. La Suprema...
CASSAZIONE: I FIGLI QUARANTENNI NON HANNO PIU’ DIRITTO AD ESSERE MANTENUTI DAI GENITORI.
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul tema del mantenimento dei figli maggiorenni da parte dei genitori. In particolare sul limite al...
CONSIGLIO DI STATO: PERMESSI DI PATERNITA’ ANCHE SE LA MAMMA NON LAVORA.
Con sentenza n. 17/2022 il Consiglio di Stato si è pronunciato in tema di permessi di paternità affermando che i padri, lavoratori dipendenti, hanno...
CONDOMINIO, SI RISCHIA IL BLOCCO DELLE MEDIAZIONI.
Con il Dlgs. 28/2010 il legislatore ha esteso e rafforzato la funzione della mediazione civile e commerciale estendendo il perimetro...
MULTA PER L’AUTOMOBILE SENZA ASSICURAZIONE ANCHE SE PARCHEGGIATA IN LUOGO PRIVATO.
La Corte di Cassazione torna ad esprimersi in tema di multe alle auto parcheggiate che risultino prive di assicurazione valida. E lo fa con...
ELEZIONE DIRETTA O NO PER LE PROVINCE ?
Introduzione Dopo la caduta del governo Draghi,le Province sono ora tornate d'attualità relativamente al loro sistema elettivo e precisamente se...
DANNO DA PRIVAZIONE DELLA FIGURA PATERNA: PER IL CALCOLO SI FA RIFERIMENTO ALLE TABELLE DEL TRIBUNALE DI MILANO.
Per il risarcimento del danno da privazione della figura paterna a causa del mancato riconoscimento del figlio e del disinteresse del padre valgono...
COMPENDIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE
Costituzione. Significato e valore
Il compendio contiene, esposto in termini chiari e scorrevoli, il Diritto costituzionale italiano. Esso comprende le linee essenziali della...
CELLULARI IN CLASSE: DIVIETI E DEROGHE.
Il Ministero dell'Istruzione e del merito, con circolare in data 19 dicembre 2022, ha vietato l'utilizzo dei cellulari in classe. Questo divieto...
ASSEGNO UNICO: RIVALUTAZIONE DA FEBBRAIO.
L'INPS erogherà a partire dal mese di febbraio l'assegno unico e universale con gli importi aggiornati come conseguenza delle novità introdotte...
Naviga tra le categorie
Materie
Sentenze
Normative
Formulari
CASSAZIONE: E’ LA SECONDA PEC CHE PERFEZIONA IL DEPOSITO DELL’ATTO.
Con ordinanza n. 36542/2022 la Corte di Cassazione fornisce alcune importanti precisazioni relative all'iscrizione a ruolo di una causa civile in...
CASSAZIONE: LEGITTIMO ARRESTO IN FLAGRANZA PER CHI RUBA UN PACCO DALLA PORTINERIA.
La Cassazione si pronuncia in tema di furto in luogo di privata dimora con la sentenza n. 48916/2022 e afferma che è legittimo l'arresto in...
SEZIONI UNITE: SI’ ALLA STEPCHILD ADOPTION PER I FIGLI NATI ALL’ESTERO CON MATERNITA’ SURROGATA.
La Corte di Cassazione si pronuncia in tema di riconoscimento dei figli nati con gestazione per altri e lo fa con la sentenza n. 38162/2022 a...
GLI APPALTI
La stipula del contratto
Il video tratta della stipula del contratto, che rappresenta il primo atto della fase privatistica della negoziazione tra la pubblica...
CASSA FORENSE: E’ POSSIBILE RICHIEDERE CONTRIBUTO PER FAMIGLIE NUMEROSE O MONOGENITORIALI.
L'Ente previdenza avvocati ha stanziato 2 milioni di euro quale contributo in favore delle famiglie con tre o più figli e 500.000 euro per le...
CASSAZIONE: L’ASSEGNO VA VERSATO ANCHE SE L’EX MOGLIE PERDE IL LAVORO PER AVER COMMESSO UN REATO.
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema di assegno assistenziale, in particolare sul punto dello stato di bisogno, affermando che la...
CASSAZIONE: LO STRESS DELL’AVVOCATO NON GIUSTIFICA LA CONDOTTA SCONVENIENTE.
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite si è pronunciata in tema di condotta disciplinarmente rilevante dell'avvocato. In particolare, con la...
CASSAZIONE: L’AVVOCATO COINDAGATO NON PUO’ GARANTIRE L’EFFETTIVITA’ DELLA DIFESA.
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 48337/2022 ha dichiarato che non può esercitare la difesa e autodifendersi l'avvocato indagato nello stesso...
SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORE: CONTA IL CENTRO DI INTERESSI DEL BAMBINO.
La Cassazione, con sentenza n. 32194/2022, torna a pronunciarsi in tema di sottrazione internazionale di minori. La Suprema Corte, in questa...
NON E’ MOLESTA NE’ BIASIMEVOLE LA CONDOTTA DEL PADRE CHE SUONA CON INSISTENZA IL CAMPANELLO PER VEDERE LA FIGLIA.
La Corte di Cassazione, con sentenza n.47396/2022, ha dichiarato che nel comportamento del padre che suona con insistenza alla porta dell'ex moglie...
COMPENDIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE
Introduzione. Diritto oggettivo e Diritto soggettivo
Il compendio contiene, esposto in termini chiari e scorrevoli, il Diritto costituzionale italiano. Esso comprende le linee essenziali della...
Il regolamento (UE) 2022/868 sulla governance europea dei dati
Il testo offre una guida pratica, in forma di F.A.Q., per orientarsi nel nuovo quadro normativo introdotto dal Regolamento UE 2022/868 sulla...
Il nuovo articolo 119 della Costituzione sulla “peculiarità” delle isole
Premessa. La legge costituzionale 7 novembre 2022, n. 2 (in G.U. 15 novembre 2022, n. 267, in vigore dal 30 novembre 2022) stabilisce, in un...
E’ APPLICABILE L’ESENZIONE DALLE IMPOSTE EX LEGGE 74/1987 ANCHE IN CASO DI CESSIONE QUOTE SOCIETARIE IN SEDE DI SEPARAZIONE.
La Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, con l'ordinanza 26363/2022 fa chiarezza in merito alla tipologia di atti e documenti relativi a...
GLI APPALTI
Gli operatori economici
In questa clip si affronta il tema degli operatori economici di cui all'art. 45 del Codice e della loro modalità di partecipazione alle procedure...
CASSAZIONE: I FOTOGRAMMI DI GOOGLE EARTH SONO PROVA DOCUMENTALE.
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 39087/2022, è tornata a pronunciarsi in tema di rilevanza probatoria delle immagini estrapolate dalla rete....
CORTE EUROPEA: E’ DISCRIMINATORIO IL REQUISITO DELL’ETA’ NEI CONCORSI PUBBLICI.
La Corte di giustizia dell'Unione Europea (CGUE), con sentenza in data 17 novembre 2022, ha ripreso l'Italia sui requisiti necessari per la...
LEGGE DI BILANCIO 2023: TUTTE LE MISURE.
E' stato approvato dal Consiglio dei Ministri il disegno di legge contenente la legge di bilancio del 2023 e quello relativo al biennio 2023-2025....
E’ REATO RIDURRE AUTONOMAMENTE L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO.
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 43032/2022 ha affermato che si realizza il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare di cui...
DECRETO AIUTI quater: TUTTE LE MISURE
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 novembre 2022 il Decreto Aiuti quater che, come i decreti precedenti, ha lo scopo di aiutare...