Ultimi articoli inseriti
BUSINESS, HUMAN RIGHTS E DIRITTO PRIVATO
Il caso Kik
L'undicesimo episodio della rubrica "Business, Human Rights e diritto privato" è dedicato al caso dell'incendio divampatosi in una fabbrica tessile...
È legittima l’aggravante di pena per chi maltratta la propria compagna in presenza del figlio minore
La Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi su una vicenda di maltrattamenti in famiglia, ai sensi dell’art. 572 c.p., in cui l’imputato...
COMPENDIO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
L’Area e la Città metropolitana. La Comunità montana ed isolana
L'Area e la Città metropolitana. La Comunità montana ed isolana. L’opera comprende, in forma sintetica e puntuale, tutto il Diritto Amministrativo....
Il Garante privacy contro il fenomeno del revenge porn
Il 9 agosto del 2019 è entrata in vigore la legge che oggi disciplina il fenomeno del “revenge porn” . Con tali termini si fa riferimento al...
PRONUNCIA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SUL NE BIS IN IDEM E SUL SISTEMA DEL DOPPIO BINARIO
Letteralmente “ne bis in idem” significa “non due volte per la stessa cosa”. È un principio espresso dall’art. 649 del Codice di procedura penale...
COMPENDIO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
La Provincia. L’attuale situazione e compiti della Provincia. Organi e funzioni
La Provincia. L'attuale situazione e compiti della Provincia. Organi e funzioni. L’opera comprende, in forma sintetica e puntuale, tutto il Diritto...
PRESCRITTO IL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO PER MANCATO O TARDIVO RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE
In seguito all’abrogazione della Legge n. 11/2005 (la c.d. Buttiglione) che regolava il recepimento degli atti dell’Unione Europea all’interno...
LA LOTTA AL RICICLAGGIO DI DENARO: LE ATTUALI PROSPETTIVE E IL DIFFICILE PUNTO DI EQUILIBRIO TRA EFFICACIA E COSTI DELLA REGOLAMENTAZIONE
Avv. Gian Marco Marino Il riciclaggio di denaro di provenienza illecita così come il finanziamento delle organizzazioni terroristiche rappresentano...
IN RICORDO DI GIUSEPPE PERICU
Vittorio Italia La notizia. Il 13 giugno 2022, dopo una breve malattia, è deceduto il Prof. Giuseppe Pericu, Avvocato, Docente emerito di Diritto...
ERA DIGITALE
Silvia vItrò 1) La moderna Società dell’informazione La c.d. moderna Società dell’informazione è costituita da due pilastri: le nuove tecnologie...
Cos’è l’adozione mite?
L’assetto normativo in tema di adozioni in Italia distingue due categorie: l’adozione legittimante disciplinata dall’art. 7 della legge n.184/1983,...
GLI APPALTI
Sulle soglie comunitarie
Le soglie, di cui all'art. 35 del Codice dei contratti, definiscono le gare di "interesse comunitario", quindi le procedure e i criteri di...
Cassazione: l’uso della violenza non rientra nel delitto di abuso dei mezzi di correzione o di disciplina
Nella sentenza n. 13145 depositata il 6 aprile 2022 dalla VI Sezione penale della Suprema Corte di si procede a far chiarezza sulla configurabilità...
Le Sezioni Unite sull’appellabilità della sentenza di proscioglimento
Le Sezioni Unite penali della Corte di Cassazione nello scorso gennaio hanno depositato le motivazioni di un provvedimento relativo...
LA GIUSTIZIA PREDITTIVA NEL PROCESSO CIVILE
Silvia Vitrò 1) L’intelligenza artificiale e le sue possibili applicazioni nel processo civile La tecnologia può essere applicata al processo civile...
COMPENDIO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
Le Regioni a statuto ordinario. Il Consiglio e la Giunta regionale. Il Presidente della Regione. Controlli sulle Regioni.
Le Regioni a statuto ordinario. Il Consiglio e la Giunta regionale. Il Presidente della Regione. Controlli sulle Regioni. L’opera comprende, in...
NON PIÙ CARCERE PER I FIGLI MINORI DI MADRI DETENUTE
Recentemente si è assistito ad un primo passo verso una maggiore tutela del rapporto tra madri detenute e figli minori. Vi è stata la prima...
La Giustizia Riparativa e l’evoluzione della Giustizia attraverso la struttura, le suggestioni e la simbologia del carcere Panopticon
Pasquale Lattari [1] I luoghi della giustizia sono simbolo di separazione, di distanza tra il reo, la vittima e la collettività: il tribunale è da...
È possibile la compresenza dell’avvocato d’ufficio e dell’avvocato di fiducia in udienza
" È valida la sentenza se all'udienza partecipa anche il legale d'ufficio ed ha conclusioni diverse dal difensore di fiducia perché è stato...
Più dialogo tra giudici della Corte Costituzionale e avvocati
Dalle “Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte Costituzionale” approvate recentemente dalla Consulta e pubblicate oggi 31 maggio sulla...
Naviga tra le categorie
Materie
Sentenze
Normative
Formulari
GLI INTERESSI DEGLI AVVOCATI DECORRONO DALLA DATA DELLA DOMANDA
La Corte di Cassazione con sentenza n. 17122 depositata il 26 maggio 2022 ha chiarito, relativamente agli onorari dei legali, che gli interessi...
LA GIUSTIZIA RIPARATIVA
Parte seconda
La legge 134 del 2021 ha avviato e delegato una disciplina organica della giustizia riparativa mettendo a sistema le esperienze di giustizia...
Corte Costituzionale: la quarantena imposta ai malati Covid-19 non viola la libertà personale
Con la sentenza n. 127/2022 la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di...
LA GIUSTIZIA RIPARATIVA
Parte prima
La legge 134 del 2021 ha avviato e delegato una disciplina organica della giustizia riparativa mettendo a sistema le esperienze di giustizia...
Depositate le motivazioni della sentenza che condanna in via definitiva i responsabili dell’omicidio Cucchi
Il 4 aprile 2022 la Corte di Cassazione ha confermato la sentenza della Corte di Assise d’Appello di Roma, contro la quale è stato proposto ricorso,...
C’è penuria di magistrati ma solo in pochi risultano idonei al concorso, come rimediare?
A pochi giorni dalla pubblicazione dei risultati delle prove scritte del concorso in magistratura, che era stato bandito nel 2019, ma ha preso il...
GLI APPALTI
Rinnovo vs proroga. Due istituti a confronto
Anche se con i dovuti distinguo e non dimenticando mai che sia il rinnovo, sia la proroga tecnica sono strumenti eccezionali, se ben applicati...
RISARCIMENTO DEL DANNO DA PARTE DEL PADRE ASSENTE
La Corte di Cassazione Civile, nella sentenza n. 15148 del 12 maggio 2022, riconosce il diritto al risarcimento del danno non patrimoniale al...
COMPENDIO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
Dirigenti. Organo di vigilanza. Organo di consulenza. CNEL, Consiglio di Stato. Corte dei conti. Avvocatura dello Stato. Conferenza Stato Regioni e Stato Città. Lo spoil system
L’opera comprende, in forma sintetica e puntuale, tutto il Diritto Amministrativo. È suddivisa in sette parti, suddivise poi in paragrafi, in modo...
ERGASTOLO OSTATIVO: RINVIATA A NOVEMBRE L’APPROVAZIONE DELLA LEGGE DI RIFORMA DELL’ORDINAMENTO PENITENZIARIO
Milena Adani La Corte Costituzionale concede un ulteriore rinvio, di sei mesi, al Parlamento italiano che da oltre un anno deve riformare la...
IL SISTEMA SANZIONATORIO NELLE FORZE ARMATE. PRINCIPI E ASPETTI GENERALI
Avv. Selene J. G. Maiella La disciplina in materia di sanzioni disciplinari nel comparto difesa è una materia altamente complessa e specialistica...
In ricordo di Valerio Onida
Il 14 maggio 2022 è deceduto Valerio Onida, acuto giurista, attento interprete delle regole giuridiche ed esperto Diritto Costituzionale. L’...
PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO IN PRESENZA DI CONTINUAZIONE
Milena Adani Il primo comma dell’art. 131 bis del Codice penale stabilisce che <<nei reati per i quali è prevista la pena detentiva non...
COMPENDIO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
Funzioni amministrative del Presidente della Repubblica.
Il Governo, Presidente del Consiglio, Ministri. Ministeri. Sottosegretari.
Funzioni amministrative del Presidente della Repubblica. Il Governo, Presidente del Consiglio, Ministri. Ministeri. Sottosegretari. L’opera...
DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA: NECESSARIO UN AGGIORNAMENTO DELL’INTERDITTIVA NEI CONFRONTI DELL’IMPRESA, ALL’ESITO DEL CONTROLLO GIUDIZIARIO (Osservazioni a margine di Tar Catania, n. 1219/2022)
Vice Prefetto Aggiunto Dott.ssa Roberta Molè - Prof. Avv. Michele Pappone Già autori del Codice dell’Attività Prefettizia, Key Editore, 2021 (in...
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
Art.17 (Disposizioni finali e abrogazioni)
Il Prof. Avv. Vittorio Italia e l'Avv. Paola Ceccoli spiegano, interagendo tra loro, l'articolo 17 del "codice di comportamento dei dipendenti...
Per minori e famiglia disposizioni legislative di imminente entrata in vigore
Pasquale avv. Lattari Tra le norme della legge 206 del 2021 - di delega al Governo per l’efficienza del processo civile e misure alternative delle...
Per minori e famiglia disposizioni legislative di imminente entrata in vigore
Pasquale avv. Lattari La legge delega n. 206 del 2021, n. 206 (in Gazz. Uff., 9 dicembre 2021, n. 292)[1] di riforma del codice di procedura civile...
Codice Civile
Lezioni a cura del Prof. Vincenzo Franceschelli
Elenco podcast Codice Civile
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
Art. 16 (Responsabilità)
Il Prof. Avv. Vittorio Italia, l'Avv. Paola Ceccoli e il Prof. Avv. Mario Bassani spiegano, interagendo tra loro, l'articolo 16 del "codice di...