Il Contratto nel Diritto Comparato. Libertà e Giustizia contrattuale a confronto.

Intervista all’autore Fabio Valenza

La giornalista Sara Giannotti ha intervistato Fabio Valenza, giurista, notaio, docente di mediazione civile e commerciale, studioso di diritto italiano e straniero, autore del libro Key editore “Il Contratto nel Diritto Comparato. Libertà e Giustizia contrattuale a...

CASSAZIONE: SPESE STRAORDINARIE PER I FIGLI, NON SEMPRE DIVISE A META’ TRA I GENITORI

Con ordinanza n.6933/2023 la Corte di Cassazione ha stabilito che in sede di separazione o divorzio le spese straordinarie e cioé mediche, scolastiche, sportive, culturali, educative per i figli minori non vanno poste necessariamente a carico di entrambi i genitori in...

CASSAZIONE: SULL’ORA DI RELIGIONE DECIDE IL GIUDICE SE I GENITORI SEPARATI SONO IN DISACCORDO

La Corte di Cassazione, con ordinanza n.6802/2023, ha stabilito che se i genitori separati non trovano un accordo sul far frequentare o meno alla figlia l'ora di religione a scuola spetta al giudice decidere, ispirandosi al criterio cardine dell'interesse superiore...

DIRITTO ALL’OBLIO: E’ L’INTERESSATO CHE DEVE CHIEDERE L’AGGIORNAMENTO DELLA NOTIZIA.

La Corte di Cassazione torna, per la terza volta dall'inizio dell'anno, a pronunciarsi in tema di diritto all'oblio. In particolare, con la sentenza n.6806/2023 cristallizza il principio già espresso nella sentenza n. 2893/2023 e nell'ordinanza n.6116/2023 secondo cui...

IL DIRITTO DELL’AMBIENTE: BENE AUTONOMO, COSTITUZIONALMENTE TUTELATO

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio è stata pubblicata la legge costituzionale n.1/2022 denominata “modifiche degli artt. 9 e 41 Cost.in materia di tutela dell'ambiente”. La riforma, approvata da Senato e Camera in prima e seconda deliberazione, ha concluso...

CASSAZIONE: L’AVVOCATO NON HA DIRITTO AL COMPENSO PER LE ATTIVITA’ NON UTILI AL RISULTATO PERSEGUITO.

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3822/2023 si è pronunciata in tema di compenso dei professionisti affermando il principio secondo cui l'avvocato non ha diritto ad alcun compenso se compie attività inutili rispetto al risultato auspicato dal cliente. La...

CASSAZIONE: LA REVOCA DELL’ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE NON E’ AUTOMATICA SE IL COLLOCAMENTO DEI FIGLI E’ PARITARIO.

La Corte di Cassazione, con ordinanza n.5738/2023, torna a pronunciarsi sul tema della casa familiare nei giudizi che hanno ad oggetto il collocamento dei figli minori presso i genitori in caso di separazione o divorzio. La Suprema Corte afferma che la revoca...

CALCIATRICI PROFESSIONISTE E OBBLIGHI ASSICURATIVO PREVIDENZIALI INPS

Dopo l’INAIL (che lo aveva fatto mediante circolare del 21.9.2022, la n. 36) anche l’INPS ha preso posizione, rispetto agli involgimenti di interesse assicurativo previdenziale correlati all’ancora recente transito al professionismo delle calciatrici appartenenti a...

OMICIDIO NAUTICO: OK DEL SENATO AL DISEGNO DI LEGGE

Il 21 febbraio il Senato ha approvato con 140 voti favorevoli e 3 astenuti il disegno di legge che introduce nell'ordinamento giuridico italiano il reato di omicidio nautico e lesioni personali prevedendo per essi la medesima disciplina che punisce l'omicidio stradale...

GLI APPALTI

L’accesso agli atti alla documentazione tecnica. Come valutare l’istanza e limiti all’ostensione

Nella clip viene affrontato il tema dell’accesso alla documentazione tecnica predisposta dai concorrenti che partecipano alle procedure di gara. Viene tracciato il quadro normativo e quindi l’art. 53 del Codice dei contratti, l’art. 98 del Codice di Proprietà...

Ultimi articoli inseriti

IL PRINCIPE DI MACHIAVELLI Parte seconda

IL PRINCIPE DI MACHIAVELLI

Parte seconda

L’opera contiene, dopo una breve Prefazione del Prof. Italia, il testo originale dei 26 capitoli dell’opera di Niccolò Machiavelli: Il Principe....

IL PRINCIPE DI MACHIAVELLI Parte prima

IL PRINCIPE DI MACHIAVELLI

Parte prima

L’opera contiene, dopo una breve Prefazione del Prof. Italia, il testo originale dei 26 capitoli dell’opera di Niccolò Machiavelli: Il Principe....

Naviga tra le categorie

Normative

Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18

Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (1) Misure di...

Decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9

Decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9 (1) Misure...

Decreto-Legge 30 dicembre 2019, n. 162

DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2019, n. 162

Formulari

Controversia individuale di lavoro

Premessa: prima vedremo gli incombenti del...

Ricorso congiunto per divorzio

1 – Si acquisisce la documentazione...
GLI APPALTI CIG, CUP, ReGIS ed altre

GLI APPALTI

CIG, CUP, ReGIS ed altre

In questo video viene analizzato il ruolo del CIG e del CUP nella gestione delle procedure di gara: in particolar modo in merito al monitoraggio...

Naviga tra le categorie

Normative

Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18

Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (1) Misure di...

Decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9

Decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9 (1) Misure...

Decreto-Legge 30 dicembre 2019, n. 162

DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2019, n. 162

Formulari

Controversia individuale di lavoro

Premessa: prima vedremo gli incombenti del...

Ricorso congiunto per divorzio

1 – Si acquisisce la documentazione...