Ultimi articoli inseriti
DI COSA PARLIAMO QUANDO PARLIAMO DI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA?
Dopo l'esperienza positiva dello scorso anno torna a Milano la settimana dedicata ai diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Dal 22 al 28 maggio,...
COMPENDIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE
Norme supernazionali. Consuetudine ed uso.
Il compendio contiene, esposto in termini chiari e scorrevoli, il Diritto costituzionale italiano. Esso comprende le linee essenziali della...
QUANDO RICADE SUI NONNI L’OBBLIGO DI MANTENIMENTO DEI NIPOTI MINORENNI?
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 13345/2023, torna a pronunciarsi sul tema del mantenimento dei figli minori, in particolare quando il...
LA REVOCA DELL’ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE NON GIUSTIFICA L’AUMENTO AUTOMATICO DELL’ASSEGNO.
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul tema della revoca dell'assegnazione della casa familiare in rapporto all'aumento dell'assegno...
IL REGISTRO ELETTRONICO E’ ATTO PUBBLICO E I DOCENTI DEVONO USARLO PER I COMPITI A CASA.
Il registro elettronico, introdotto dal D.L.95/2012, è una piattaforma online che consente ai docenti- e non solo- di inserire i dati principali...
COMPENDIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE
Regolamenti e contratti collettivi
Il compendio contiene, esposto in termini chiari e scorrevoli, il Diritto costituzionale italiano. Esso comprende le linee essenziali della...
NIENTE ASSEGNO DI DIVORZIO SE L’EX MOGLIE HA UNA NUOVA RELAZIONE, ANCHE SENZA CONVIVENZA.
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema di assegno di divorzio. E lo fa con ordinanza n.9817/2023 nella quale afferma il principio...
Il Contratto nel Diritto Comparato. Libertà e Giustizia contrattuale a confronto.
Intervista all’autore Fabio Valenza
La giornalista Sara Giannotti ha intervistato Fabio Valenza, giurista, notaio, docente di mediazione civile e commerciale, studioso di diritto...
CASSAZIONE: SPESE STRAORDINARIE PER I FIGLI, NON SEMPRE DIVISE A META’ TRA I GENITORI
Con ordinanza n.6933/2023 la Corte di Cassazione ha stabilito che in sede di separazione o divorzio le spese straordinarie e cioé mediche,...
CASSAZIONE: SULL’ORA DI RELIGIONE DECIDE IL GIUDICE SE I GENITORI SEPARATI SONO IN DISACCORDO
La Corte di Cassazione, con ordinanza n.6802/2023, ha stabilito che se i genitori separati non trovano un accordo sul far frequentare o meno alla...
DIRITTO ALL’OBLIO: E’ L’INTERESSATO CHE DEVE CHIEDERE L’AGGIORNAMENTO DELLA NOTIZIA.
La Corte di Cassazione torna, per la terza volta dall'inizio dell'anno, a pronunciarsi in tema di diritto all'oblio. In particolare, con la sentenza...
IL DIRITTO DELL’AMBIENTE: BENE AUTONOMO, COSTITUZIONALMENTE TUTELATO
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 44 del 22 febbraio è stata pubblicata la legge costituzionale n.1/2022 denominata “modifiche degli artt. 9 e 41 Cost.in...
CASSAZIONE: L’AVVOCATO NON HA DIRITTO AL COMPENSO PER LE ATTIVITA’ NON UTILI AL RISULTATO PERSEGUITO.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3822/2023 si è pronunciata in tema di compenso dei professionisti affermando il principio secondo cui...
CASSAZIONE: LA REVOCA DELL’ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE NON E’ AUTOMATICA SE IL COLLOCAMENTO DEI FIGLI E’ PARITARIO.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n.5738/2023, torna a pronunciarsi sul tema della casa familiare nei giudizi che hanno ad oggetto il...
CALCIATRICI PROFESSIONISTE E OBBLIGHI ASSICURATIVO PREVIDENZIALI INPS
Dopo l’INAIL (che lo aveva fatto mediante circolare del 21.9.2022, la n. 36) anche l’INPS ha preso posizione, rispetto agli involgimenti di...
OMICIDIO NAUTICO: OK DEL SENATO AL DISEGNO DI LEGGE
Il 21 febbraio il Senato ha approvato con 140 voti favorevoli e 3 astenuti il disegno di legge che introduce nell'ordinamento giuridico italiano il...
GLI APPALTI
L’accesso agli atti alla documentazione tecnica. Come valutare l’istanza e limiti all’ostensione
Nella clip viene affrontato il tema dell’accesso alla documentazione tecnica predisposta dai concorrenti che partecipano alle procedure di gara....
IL PRINCIPE DI MACHIAVELLI
Parte seconda
L’opera contiene, dopo una breve Prefazione del Prof. Italia, il testo originale dei 26 capitoli dell’opera di Niccolò Machiavelli: Il Principe....
IL PRINCIPE DI MACHIAVELLI
Parte prima
L’opera contiene, dopo una breve Prefazione del Prof. Italia, il testo originale dei 26 capitoli dell’opera di Niccolò Machiavelli: Il Principe....
CASSAZIONE: NON VA MANTENUTO IL FIGLIO MAGGIORENNE CHE NON CERCA LAVORO.
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema di mantenimento dei figli maggiorenni. Con ordinanza n. 3769/2023 la Suprema Corte si mantiene...
Naviga tra le categorie
Materie
Sentenze
Normative
Formulari
CASSAZIONE: I TABULATI DELLE CHAT SONO DOCUMENTI, NON INTERCETTAZIONI.
La Corte di Cassazione, con sentenza n.6363/2023 afferma che quando un messaggio telematico è criptato e si dispone dell'algoritmo il contenuto ha...
CASSAZIONE: VACANZA ROVINATA, VA RISARCITO ANCHE IL DANNO MORALE.
Leggi e giurisprudenza riconoscono un'importanza sempre maggiore ai viaggi e alle vacanze per la rilevanza che essi hanno assunto nella vita delle...
CASSAZIONE: E’ NULLA LA SENTENZA SE NON SI LEGGE IL DISPOSITIVO IN UDIENZA.
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 5197/2023, afferma che è nulla in modo insanabile la sentenza il cui dispositivo non viene letto in udienza....
CASSAZIONE: PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA RISPONDONO I CONDOMINI, NON L’AMMINISTRATORE.
La Corte di Cassazione, con sentenza n.4561/2023 ha stabilito che l'amministratore di condominio non può essere ritenuto responsabile in via...
COMPENDIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE
Gli statuti
Il compendio contiene, esposto in termini chiari e scorrevoli, il Diritto costituzionale italiano. Esso comprende le linee essenziali della...
CASSAZIONE: SI TRATTA DI STALKING QUANDO LE CONDOTTE GENERANO NELLA VITTIMA ANSIA E PANICO.
Con sentenza n.6323/2023 la Corte di Cassazione ha affermato la sussistenza del reato di stalking se la vittima accusa stati d'ansia o attacchi di...
CASSAZIONE: DIVIETO DI SOSTA PER LE MICROCAR NELLO SPAZIO DEI MOTOCICLI.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n.3432/2023, ha stabilito che le microcar a quattro ruote non possano sostare nelle aree riservate a...
GLI APPALTI
Istanza di partecipazione, suo rapporto col DGUE e sua funzione nella gara
In questa clip viene descritto quale sia il fondamentale ruolo dell’istanza di partecipazione nelle gare d’appalto e quali importanti dati essa deve...
La giustizia riparativa e la disciplina organica del decreto 150 del 2022 (cd riforma Cartabia)
Uno degli ambiti della riforma Cartabia in materia penale che ha destato più interesse tra gli operatori è sicuramente il titolo IV del decreto 150...
TUTELA DEI SOGGETTI FRAGILI: NUOVI POTERI AI NOTAI.
L'art. 21 Dlg 149/2022 (che entrerà in vigore l'ultimo giorno di febbraio per effetto dell'art. 1 comma 380 L197/2022 e che ha anticipato l'entrata...
CASSAZIONE: NON SI POSSONO COSTRINGERE I NIPOTI A FREQUENTARE I NONNI.
La Corte di Cassazione, con una decisione di grande importanza, sancisce il principio secondo cui è da rispettare la volontà dei bambini che si...
PILLOLE DI DIRITTO
Diritti e doveri del lavoratore
Quali sono di diritti e i doveri del lavoratore? Cominciamo dai diritti. Il diritto più significativo è il diritto alla retribuzione, che è il...
CASSAZIONE: VA CONDANNATO ALLE SPESE IL CONIUGE CHE NON SI PRESENTA ALL’UDIENZA PER IL DIVORZIO.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3051/2023 ha stabilito che deve essere condannato al pagamento delle spese il coniuge che presenta ricorso...
CASSAZIONE: L’OFFESA SULLA BACHECA FACEBOOK E’ DIFFAMAZIONE AGGRAVATA.
Con sentenza n. 3453/2023 la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui integra il reato di diffamazione aggravata la condotta di chi...
PROCURA ALLE LITI E INFORMATIVA SULLA MEDIAZIONE: IL RISCHIO DI UN PERICOLOSO PRECEDENTE GIURISPRUDENZIALE.
La Corte di Cassazione, con ordinanza n.35971/2022 in merito al diritto del procuratore alla percezione del compenso, sembra sancire una nuova e...
CASSAZIONE: EX MOGLIE PERDE L’ASSEGNO DI DIVORZIO SE FA SPESE VOLUTTUARIE.
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 1482/2023 torna a pronunciarsi in tema di assegno divorzile. In particolare, la Suprema Corte, ricordando...
AGCOM DETTA LE REGOLE PER L’EQUO COMPENSO
L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato il regolamento che prevede un equo compenso per la riproduzione e la pubblicazione di...
COMPENDIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE
Leggi e riserva di legge
Il compendio contiene, esposto in termini chiari e scorrevoli, il Diritto costituzionale italiano. Esso comprende le linee essenziali della...
CASSAZIONE: LA PROTEZIONE DELLA MOGLIE IN UN CENTRO ANTIVIOLENZA NON FA VENIRE MENO L’ESIGENZA DI CUSTODIA IN CARCERE DEL MARITO.
Con sentenza n. 60/2023 la Corte di Cassazione ha affermato che il fatto che la moglie si trovi in un centro antiviolenza non giustifica il...
CASSAZIONE: L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO VA RESTITUITO SE MANCANO I PRESUPPOSTI.
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi in tema di assegno di mantenimento. E lo fa con l'ordinanza n. 477/2023 con la quale afferma,...