Ultimi articoli inseriti
ATTO E PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
L’atto di revoca
Atto e Procedimento amministrativo Lezione 23 - L'atto di revoca A cura del Prof. Vittorio Italia Video Playlist | NOVITA’ LEGISLATIVE | Acquista il...
La responsabilità del datore di lavoro in caso di infortunio
In materia di infortuni sul lavoro, al di fuori dei casi di rischio elettivo, nei quali la responsabilità datoriale è esclusa, qualora ricorrano...
La responsabilità per cose in custodia e il nesso causale
In tema di responsabilità civile per danni da cose in custodia, la condotta del danneggiato, che entri in interazione con la cosa, si atteggia...
Configurabilità dell’evasione
In tema di evasione, l’allontanamento dell’imputato dal luogo degli arresti domiciliari senza autorizzazione può essere legittimamente desunto dalla...
LA LEGGE IN FAMIGLIA
Le consulenze online
La legge in famiglia è un format per coppie, genitori, coppie di fatto e unioni civili, che vogliono approfondire i temi della famiglia per...
Gli effetti della transazione con clausola “non ho più nulla a pretendere”
Qualora, rispetto ad un medesimo rapporto, siano sorte o possano sorgere tra le parti più liti, in relazione a numerose questioni tra loro...
Modalità d’esecuzione dell’esame per l’abilitazione forsense e categorie di abbinamento tra le diverse Corti di appello
DECRETO 13 aprile 2021 Nuove modalita' e procedure per lo svolgimento dell'esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione forense...
LA SEMPLIFICAZIONE EDILIZIA
Le modifiche in tema di scia, di mutamento di destinazione d’uso urbanisticamente rilevanti e degli usi temporanei
Rubrica a cura dell'Avv. Alberto Zucchetti e l'Avv. Brunello De Rosa, con il contributo dell'Avv. Stefano Soncini. Video Playlist | Estratto Libro |...
La minaccia nella rapina
La minaccia costitutiva del reato di rapina, oltre che essere palese, esplicita e determinata, può essere manifestata in modi e forme differenti,...
La responsabilità del notaio
La pacifica conoscenza da parte del notaio del regime demaniale del bene e della derivazione del diritto superficiario dalla concessione...
LE RELAZIONI FAMILIARI NEL DIRITTO DELL’UE
Violenza domestica e violazione dei diritti umani
L’argomento, tratto dal volume Key Editore “Le relazioni familiari nel diritto dell'Unione Europea”, e la “Violenza domestica e violazione dei...
Esame avvocato 2021 – Data inizio esami 20 maggio
Il Ministro della Giustizia, Marta Cartabia, ieri sera ha firmato il decreto che fissa l'inizio dell'esame per l'abilitazione forsense 2021, con la...
L’assegno di divorzio una tantum e le sue conseguenze
La novella del 1987 ha introdotto la possibilità di liquidare l'assegno in unica soluzione, anche mediante il trasferimento della proprietà o altro...
Diffamazione a mezzo posta
La missiva a contenuto diffamatorio diretta all’offeso e ad altri destinatari (almeno due) configura il reato di diffamazione, stante la non...
Il diritto al rimborso in materia condominiale richieda l’urgenza di provvedere
Per aver diritto al rimborso della spesa affrontata per conservare la cosa comune, il condomino deve dimostrarne l'urgenza, ai sensi dell'art. 1134...
Configurabilità dell’associazione finalizzata al traffico di stupefacenti
L’obbligo vaccinale per i sanitari – Il D.L. n° 44/2021 e le conseguenze per il lavoratore no vax
Le categorie dell’atto amministrativo
Vaccino anti-Covid 19: Quali conseguenze per il lavoratore che non si vaccina?
Il controllo interno negli Enti locali
Prof. Vittorio Italia Nel diritto privato, le persone che sono ritenute incapaci di compiere atti giuridici (minori, inabilitati, minori) sono...
Naviga tra le categorie
Materie
Sentenze
Normative
Formulari
Dipendenti no vax in rsa: giusto collocarli in ferie
Avv. Monica Bombelli A deciderlo è il Tribunale di Belluno, con l’ordinanza 19 marzo 2021. Questo il caso. Alcuni dipendenti di una residenza per...
STATO E REGIONI IN TEMPO DI PANDEMIA
Prof. Mario Bassani Si sta discutendo, anche con l’intervento di autorevoli giuristi, sui criteri seguiti e sugli strumenti idonei a proteggere...
NOTE SUGLI STATUTI DI PARTITI E MOVIMENTI POLITICI PRESENTI IN PARLAMENTO
Prof. Mario Bassani Premessa. L’articolo 1 del decreto legge 28 dicembre 2013 n. 149, convertito con...
La doppia posizione del Sindaco ed i rapporti con il Prefetto
Prof. Vittorio Italia Ogni autorità amministrativa ha un’unica posizione ed una competenza, ma il Sindaco fa eccezione a questa regola generale....
CONSIDERAZIONI POLEMICHE SUL CLIMA. E’ TUTTO VERO CIO’ CHE CI DICONO?
Ing. Giuliano Ceradelli Quando si parla di ambiente non si dovrebbe avere alcun dubbio da che parte stare, e cioè dalla parte della difesa e della...
Democrazia e Cooperative compliance: per un nuovo rapporto Stato cittadino
di Giuseppe Domenico Cannizzaro INTRODUZIONE: la democrazia è ancora la migliore forma di governo possibile? Il problema non sembra solo essere...
LA COSTITUZIONE DIMENTICATA E LA SORTE DEI PARTITI POLITICI
Articolo a cura del Prof. Mario Bassani A rendere confuso il momento che il Paese sta attraversando concorre non tanto la violazione della...
INFORMAZIONE INTERDITTIVA ANTIMAFIA E LIBERTA’ DI INIZIATIVA ECONOMICA: UN’IMPORTANTE SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE
Avv. Emmanuele Serlenga Il quadro normativo Come noto, per trattare delle verifiche antimafia, occorre prendere le mosse dall’art. 83 del decreto...
La nuova governance societaria alla luce della riforma della crisi d’impresa e del decreto correttivo
Avv. Emmanuele Serlenga Introduzione Come noto, il D.Lgs. 12 gennaio 2019 n. 14 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 febbraio 2019 ha introdotto,...
Un’importante volume sulla risorsa delle acque
Prof. Vittorio Italia È stato pubblicato dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Trento un importante volume dal...
Cambiamento climatico Covid-19 e finanze
Cambiamento climatico Covid-19 e finanze Molto interessante avvicinarsi al grande Galileo e al suo Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo per...
La deroga del principio di distinzione tra politica e burocrazia nel rapporto tra assessore e dipendenti nei piccoli Comuni
Avv. Lorenzo Camarda* Una delle principali novità portate dalla riforma delle autonomie locali inaugurata dalla legge 8 giugno 1990, n. 142, sino...
L’affidamento in house di pubblici servizi. Problemi di giurisdizione e di criteri
Prof. Mario Bassani TAR Liguria, II, sentenza 2 ottobre 2020, n. 680 – Presidente ff. Perucci, Est. Vitali – S.C.T. Sistemi di Controllo Traffico...
Sulla solidarietà passiva nel contratto di ospitalità in RSA pubblica
Dott. Marco Ruggeri La Corte d'Appello di Milano, Sezione I Civile, con sentenza del 14.07.2020, n. 1816, riformando la sentenza del Tribunale...
Verifiche antimafia e protocolli di legalità nel D.L. 76/2020
Avv. Emmanuele Serlenga Come noto, nei giorni scorsi è entrato in vigore il decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76 recante “Misure urgenti per la...
Sfalci e potature: un caso di responsabilità amministrativa
Avv. Massimo Medugno, Avv. Tiziana Ronchetti 1. La sentenza n. 13121 del 28 aprile 2020 della Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione offre...
RSA e responsabilità penale: i nodi irrisolti
Avv. Emmanuele Serlenga INTRODUZIONE Come noto, una delle più profonde, scottanti, dolorose e non rimarginabili ferite lasciate dalla pandemia da...
Decreto rilancio e disciplina sanzionatoria della falsità in dichiarazioni sostitutive di certificazioni o dell’atto di notorietà
Avv. Emmanuele Serlenga Il Decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, meglio noto come Decreto Rilancio, nell’ottica di far ripartire il paese ha dettato...
La relazione di cura ed errore sanitario
Avv. Michela Del Vecchio L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha messo in risalto, fra le tante criticità di sistema che la sanità è stata...
Linee guida “o” Protocolli. Nuovi problemi di interpretazione e di applicazione
Prof. Vittorio Italia Le Linee guida, che avrebbero dovuto costituire la “guida” per l’attività di altri soggetti, hanno avuto ed hanno un...