L’assetto normativo in tema di adozioni in Italia distingue due categorie: l’adozione legittimante disciplinata dall’art. 7 della legge n.184/1983, che interrompendo ogni vincolo con la famiglia...
Diritto Civile
RISARCIMENTO DEL DANNO DA PARTE DEL PADRE ASSENTE
La Corte di Cassazione Civile, nella sentenza n. 15148 del 12 maggio 2022, riconosce il diritto al risarcimento del danno non patrimoniale al figlio, il cui padre risulta assente fin dalla nascita....
Per minori e famiglia disposizioni legislative di imminente entrata in vigore
Pasquale avv. Lattari Tra le norme della legge 206 del 2021 - di delega al Governo per l’efficienza del processo civile e misure alternative delle controversie (vd prima parte articolo in questa...
Per minori e famiglia disposizioni legislative di imminente entrata in vigore
Pasquale avv. Lattari La legge delega n. 206 del 2021, n. 206 (in Gazz. Uff., 9 dicembre 2021, n. 292)[1] di riforma del codice di procedura civile – in attesa dei decreti legislativi - contiene...
Il processo in materia di persone, minorenni e famiglie e la riforma introdotta dalla legge delega 26 novembre 2021 n. 206
D.ssa Elisa Ceccarelli Per la tutela giurisdizionale dei diritti dei minorenni il nostro sistema prevede procedimenti e organi giudiziari diversi a seconda che tali diritti vengano presi in...
I minorenni: il diritto, i diritti
D.ssa Elisa Ceccarelli Nel nostro Paese il diritto minorile si è sviluppato insieme al diritto di famiglia ed è cresciuto come disciplina distinta a partire dagli ultimi decenni del novecento,...
Famiglie e diritto: ieri e oggi
Dott.ssa Elisa Ceccarelli Il diritto di famiglia è parte del Codice Civile in vigore dal lontano 1942, quando il nostro paese era ancora una monarchia dominata dal fascismo e il Codice regolava in...
È illegittimo ricorrere alla sindrome di alienazione parentale nei procedimenti sull’affidamento dei figli
Avv. Pasquale Lattari La Cassazione civile sez. I - 24/03/2022, n. 9691 con ordinanza sul ricorso 21633/2021 ha definitivamente dichiarato illegittimo il ricorso alla cd. sindrome di alienazione...
Tabelle – contenuto extra per Codice dei minori e della famiglia –
Tabella 1 - Importi mensili - G.U. della Repubblica Italiana, Serie generale n. 1 - 3/01/2022 (pagg. 55-62) [pdfjs-viewer...
Il miglior interesse del minore deve costituire la ratio di ogni decisione adottata sull’affidamento dei figli
Avv. Vincenza Milone Il miglior interesse del minore deve costituire la ratio di ogni decisione adottata sull’affidamento dei minori e deve sempre prevalere sugli altri diritti, la cui attuazione...
VENDITA DI BENI AI CONSUMATORI: LE MODIFICHE AL CODICE DEL CONSUMO APPORTATE DAL D.LGS. N. 170/2021 DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA UE 2019/771.
A decorrere dal 1° gennaio 2022 si applicheranno ai contratti di vendita intercorsi tra un consumatore e un venditore, conclusi successivamente a tale data, le nuove disposizioni introdotte con il...
Corte Costituzionale: i minori adottati hanno diritto ad un rapporto di parentela con la famiglia del genitore adottante anche nei casi di adozioni particolari
La tutela dell’interesse del minore si trova alla base della pronuncia della Corte Costituzionale n.79/2022, con quale è stato dichiarato illegittimo l’art. 55 della legge n.184 del 1983, nella...
Associazioni, partiti politici, Codice civile e Magistratura
Avv. Prof. Mario Bassani Tribunale di Napoli – VII Sezione Civile – 3 febbraio 2022/Ord. Presidente Scoppa – Relatore Pugliese – Steve Brian Hutchinson, Liliana Coppola e Renato Delle Donne...
Attività delegata e documentazione dell’imprenditore commerciale – artt. 2203-2221 c.c.
Avv. Adolfo Tencati 1. Considerazioni sulla circolazione dell’azienda L’art. 2558 c.c. individua quale “effetto naturale della fattispecie traslativa” dell’azienda “la successione automatica del...
TRANSAZIONE E RINUNCIA: AFFINITÀ CONCETTUALI ED OGGETTIVE
Prof. Pasquale Dui Si discute in dottrina circa la possibilità di ravvisare affinità concettuali ed oggettive tra la transazione ed i negozi abdicativi, segnatamente la rinuncia. Analogamente a...
IL CONTRATTO DI TRANSAZIONE: NOZIONE ED INQUADRAMENTO
Prof. Pasquale Dui La transazione è il contratto con il quale le parti pongono fine ad una lite già insorta ovvero impediscono che possa sorgere facendosi reciproche concessioni (art. 1965 c.c.). Si...
LA RINUNCIA NEL DIRITTO CIVILE
Prof. Pasquale Dui La rinuncia è un negozio giuridico con causa neutra, che produce effetti tipici immediati, unilaterale, normalmente non recettizio e non revocabile, a forma variabile ed idoneo a...
I C.D. NEGOZI DI ACCERTAMENTO E LA TRANSAZIONE
Prof. Pasquale Dui La funzione naturale dei negozi giuridici è essenzialmente dispositiva, basti pensare ad atti come il contratto, il testamento e via dicendo. Accanto ad essi si collocano i c.d....
Somministrazione alla PA e cessione del credito
Avv. Adolfo Tencati 1. L’ampia operatività della somministrazione 1.1. Somministrazione e contratti di durata La somministrazione è disciplinata dagli artt. 1559-1570 c.c., approfonditi da chi...
IL TESSERAMENTO DEL MINORE NELLA RIFORMA DEL 2021
Avv. Luca Leidi Il D.Lgs.36/2021, emanato il 28/2/21 in attuazione della Legge 8 agosto 2019 n.86, ha ridisegnato la materia del lavoro sportivo, con lo scopo di eliminare o quantomeno ridurre il...
Codice Civile
Lezione 8 – Libro VI. Tutela dei diritti
Codice Civile Lezione 8 - Libro VI. Tutela dei diritti A cura del Prof. Vincenzo Franceschelli https://open.spotify.com/episode/38lMRiWyA0oJBMco87NiCv?si=UvaRqyJuRgi2VoUcw5jVyg
Codice Civile
Lezione 7 – Libro V. Imprese ed imprenditori
Codice Civile Lezione 7 - Libro V. Imprese ed imprenditori A cura del Prof. Vincenzo Franceschelli https://open.spotify.com/episode/4InYar0oae6MAK08QbEZey?si=73a2bee4c85c4889
Codice Civile
Lezione 6 – Libro IV. Obbligazioni e contratti
Codice civile Lezione 6 - Libro IV. Obbligazioni e contratti A cura del Prof. Vincenzo Franceschelli https://open.spotify.com/episode/4Xyh5sVtCc7rldb1pMJJcD?si=7d4ccbe08e694f2b
Codice Civile
Lezione 5 – Libro III. Proprietà e diritti reali
Codice Civile Lezione 5 - Libro III. Proprietà e diritti reali A cura del Prof. Vincenzo Franceschelli https://open.spotify.com/episode/5zizSc1EwL7TEnYZ2jh3lU?si=266fc25a98f04674
Codice Civile
Lezione 4 – Libro II. Successioni
Codice civile Lezione 4 - Libro II. Successioni A cura del Prof. Vincenzo Franceschelli https://open.spotify.com/episode/0YMDWXlrBtAVUkkDDkSKc2?si=be22fe9e02234022
Codice Civile
Lezione 3 – Libro I. Persone e famiglia
Codice Civile Lezione 3 - Libro I. Persone e famiglia A cura del Prof. Vincenzo Franceschelli https://open.spotify.com/episode/46pAWPgqSG0BjfZp7pY4hr?si=7f3deb6fa9bf4f90
Codice Civile
Lezione 2 – Storia e struttura
Podcast Codice civile Lezione 2 - Storia e struttura A cura del Prof. Vincenzo Franceschelli https://open.spotify.com/episode/5EivcotF0Mw06etyzfw9kj?si=c40b395a99f04819
La buona fede nell’interpretazione del contratto
Secondo il principio di buona fede contrattuale, qualora il contratto abbia ad oggetto un’area edificabile, si presume che la stessa venga trasferita con la disponibilità dell’intera cubatura...
Codice Civile
Lezione 1 – Il Diritto e il Codice
Podcast Lezione 1 - Il Diritto e il Codice A cura del Prof. Vincenzo Franceschelli https://open.spotify.com/episode/4XxBOsQv0briSnYWa8Taxo?si=cbfd86df13d74f90
L’interpretazione del contratto
Il principio "in claris non fit interpretatio" rende superfluo qualsiasi approfondimento interpretativo del testo contrattuale quando la comune intenzione dei contraenti sia chiara: tale principio,...
L’imprescrittibilità del rispetto delle distanze legali
I poteri inerenti al diritto di proprietà, tra i quali rientra quello di esigere il rispetto delle distanze, non si estinguono per il decorso del tempo, salvi gli effetti dell’usucapione del diritto...
La mancanza di convivenza
Tra le condizioni per il sorgere del diritto al mantenimento in favore del coniuge cui non sia addebitabile la separazione, l'art. 156 c.c. non pone l'instaurazione di un'effettiva convivenza fra i...
Violazione del consenso informato: conseguenze
La violazione, da parte del medico, del dovere di informare il paziente, può causare due diversi tipi di danni: un danno alla salute, sussistente quando sia ragionevole ritenere che il paziente, su...
La riconciliazione
Non è sufficiente, per provare la riconciliazione tra coniugi separati, considerati gli effetti da essa derivanti, che i medesimi abbiano ripristinato la convivenza a scopo sperimentale e...
Modifica dell’assegno di divorzio
In tema di revisione dell'assegno divorzile, ai sensi della L. n. 898 del 1970, art. 9, il mutamento sopravvenuto delle condizioni patrimoniali delle parti attiene agli elementi di fatto e...
La presunzione ex art. 2054 c. 2 c.c.
La presunzione di eguale concorso di colpa stabilita dall'art. 2054 c.c., comma 2, ha funzione sussidiaria, operando soltanto nel caso in cui le risultanze probatorie non consentono di accertare...
La compensazione e l’apertura di credito
Poiché, nel caso di apertura di credito, il diritto di cui il somministrato acquisisce la titolarità con la conclusione del contratto non può considerarsi liquido ed esigibile fino a quando...
Nullità per usura
La nullità delle clausole che prevedono un tasso d'interesse usurario è rilevabile anche di ufficio, non integrando gli estremi di un'eccezione in senso stretto, bensì una mera difesa, che può...
L’abbandono della casa coniugale
Il volontario abbandono della casa comune da parte di uno dei coniugi è causa di per sé sufficiente di addebito della separazione, in quanto porta all'impossibilità della convivenza, salvo che si...
La valutazione dell’attività lavorativa ai fini dell’assegno di mantenimento
In tema di separazione personale dei coniugi, l’attitudine al lavoro proficuo dei medesimi, quale potenziale capacità di guadagno, costituisce elemento valutabile ai fini della determinazione della...
L’assegno di mantenimento
La separazione personale, a differenza dello scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio, presuppone la permanenza del vincolo coniugale, sicché i "redditi adeguati" cui va...
L’onere della prova ex art. 2051 c.c.
In caso di sinistro avvenuto su strada, dei danni conseguenti ad omessa o insufficiente relativa manutenzione il proprietario (art. 14 C.d.S.) o il custode (tale essendo anche il possessore, il...
L’insidia e il trabocchetto
L’insidia o trabocchetto determinante pericolo occulto non è elemento costitutivo dell’illecito aquiliano, in quanto non previsto dalla regola generale ex art. 2043 c.c. nè da quella speciale di cui...
L’acquisto per usucapione delle servitù
Il requisito dell’apparenza della servitù, necessario ai fini del relativo acquisto per usucapione o per destinazione del padre di famiglia, si configura come presenza di segni visibili di opere...
Lo scioglimento della comunione
All’atto dello scioglimento della comunione, l’attivo ed il passivo devono essere ripartiti in parti uguali indipendentemente dalla misura della partecipazione e dall’entità degli apporti di...
Fideiussione omnibus e diritto antitrust: la parola alle Sezioni Unite
Prof. Avv. Stefano Bastianon – Premessa. A distanza di poco più di un mese dall’ordinanza n. 6523/2021[1] con la quale la Sesta Sezione della Corte di Cassazione ha affermato la competenza del...
Nomina giudiziale dell’amministratore
Il decreto emesso ex art. 1129 c.c., comma 1, ha ad oggetto esclusivamente la nomina dell’amministratore da parte del tribunale, in sostituzione dell’assemblea che non vi provvede, senza che muti...
Il concetto di pari uso in materia condominiale
La nozione di pari uso della cosa comune, cui fa riferimento l’art. 1102 c.c., seppur non vada intesa nel senso di uso identico e contemporaneo (dovendo ritenersi conferita dalla legge a ciascun...
Modifiche del contratto preliminare
Per quanto concerne il preliminare di vendita immobiliare, la rinuncia delle parti di modificare (o di avvalersi di) uno egli elementi accidentali del negozio, come il termine oppure una condizione,...
Contratto di assicurazione sulla vita
La designazione generica degli "eredi" come beneficiari di un contratto di assicurazione sulla vita, in una delle forme previste dell’art. 1920 c.c., comma 2, comporta l’acquisto di un diritto...