Armi e liti in famiglia

Traccia H ricevuto dal Questore la revoca della licenza di porto di fucile per uso caccia di cui ero in possesso sin dall’anno 1971 poiché alcuni giorni fa i Carabinieri sono intervenuti presso la mia abitazione trovandomi in stato ebbrezza alcolica, mentre minacciavo mia moglie, da cui mi sono separato alcuni mesi prima, e mia figlia, rinvenendo Leggi tutto …

Share

Sulla natura giuridica dell’istituto della concessione di servizi

Si osserva in sentenza, dall’adito Tar Catanzaro, quanto alla natura dell’istituto della concessione di servizi, come sia stabile nella legislazione europea (art. 1, comma 3 Direttiva 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 marzo 2004; art. 5, comma 1, n. 1, lett. b. Direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014) Leggi tutto …

Share

Diritto del paziente alla scelta del luogo di cura e programmazione della spesa sanitaria

Si afferma in sentenza da parte dell’adito Tar Catanzaro come, in sede di programmazione sanitaria, sia coerente la scelta dell’amministrazione di individuare tetti di spesa relativi alle prestazioni erogate dai gestori privati e di individuare la ripartizione territoriale di determinate tipologie di prestazioni concretamente erogate dal settore pubblico e dal settore privato, nel rispetto di Leggi tutto …

Share

Sulla natura giuridica del porto d’armi

Osserva in sentenza il Tar Catanzaro come i principi che regolano la materia delle autorizzazioni alla detenzione e uso delle armi facciano leva sulla regola generale vigente nel nostro ordinamento del divieto, per i cittadini, di portare le armi, sancito dall’art. 699 c.p. e dall’art. 4, co. 1, L. n. 110 del 1975. Devi eseguire Leggi tutto …

Share

Sinistro stradale e revisione della patente guida

Premetto di essere responsabile di un sinistro stradale (con feriti), occorso pochi giorni fa, per non essermi arrestato ad uno “stop” mentre procedevo a velocità non commisurata. Nelle immediatezze del fatto sono intervenute le forze dell’ordine che, oltre ad elevarmi due verbali di contestazione (per velocità elevata in corrispondenza di un’intersezione e per mancato arresto Leggi tutto …

Share

Revoca della patente di guida, quale l’operatività dei criteri di propedeuticità?

Sono titolare della patente DE che, con ordinanza del competente Prefetto, mi è stata revocata come sanzione accessoria conseguita all’accertamento della violazione, da parte mia, dell’art. 218, comma 6, D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 e, precisamente, per aver circolato in costanza di sospensione della patente. La medesima Prefettura, su mia richiesta, mi ha rilasciato Leggi tutto …

Share

Limiti al rilascio della licenza a portare le armi

Si ricostruisce in sentenza, da parte dell’adito Tar Potenza, il quadro normativo in tema di possesso di armi osservandosi come l’art. 39 R.D. n. 773/1931 disponga che il Prefetto ha la facoltà di vietare la detenzione delle armi «alle persone ritenute capaci di abusarne», mentre il successivo art. 43 preveda, oltre alle generali ipotesi comportanti Leggi tutto …

Share

Condizioni di legittimità dei cd. tetti di spesa sanitaria

Secondo quanto argomentato in sentenza dall’adito Tar Potenza l’esercizio con effetto ex tunc del potere di programmazione per la fissazione di tetti di spesa sanitaria si deve svolgere in modo da bilanciare l’esigenza del contenimento della spesa con la pretesa degli assistiti a prestazioni sanitarie adeguate e, soprattutto, con l’interesse degli operatori privati ad agire Leggi tutto …

Share

Il diritto di accesso agli atti dei consiglieri comunali

Secondo quanto osservato nella sentenza in esame da parte dell’adito Tar Potenza deve riconoscersi in favore dei consiglieri comunali un “non condizionato” diritto di accesso a tutti gli atti che possano essere d’utilità all’espletamento delle loro funzioni. Ciò anche al fine di permettere di valutare – con piena cognizione – la correttezza e l’efficacia dell’operato Leggi tutto …

Share

Infondatezza della notizia di reato, illegittima la revoca dell’autorizzazione a detenere armi

Sin dal 2003 sono titolare di una licenza che mi autorizza a detenere nel mio domicilio armi da collezione, già appartenute a mio padre. A seguito di separazione da mia moglie sono stato denunciato alla Procura della Repubblica per i reati ex artt. 612, 594, 392/393, 614, 388 c.p. ed il relativo procedimento penale è Leggi tutto …

Share