Giudici di Pace e irrogazione di sanzioni disciplinari

La sentenza del Consiglio di Stato si sofferma sulla corretta interpretazione dell’art. 9, comma 3, Legge n. 374 del 1991 secondo cui, espressamente: «Nei confronti del giudice di pace possono essere disposti l’ammonimento, la censura, o, nei casi più gravi, la revoca se non è in grado di svolgere diligentemente e proficuamente il proprio incarico ovvero Leggi tutto …

Share

Ritardata assunzione al pubblico impiego e risarcimento danni

Traccia Sono stato assunto al pubblico impiego con circa tre anni di ritardo a causa di alcuni provvedimenti della P.A. definitivamente annullati dal G.A.. Avendo intenzioni di chiedere la corresponsione delle retribuzioni arretrate vorrei sapere se tale mia pretesa è legittima. Soluzione Devi eseguire l'accesso per visualizzare il resto del contenuto.Si prega Accedi. Non sei Leggi tutto …

Share

La tutela giurisdizionale in materia di gare pubbliche secondo l’insegnamento della Corte di Giustizia

Il Tar Potenza sottolinea in sentenza come, giusta la decisione resa dalla Corte di Giustizia 4 luglio 2013 nella causa n. 100/2012, così come interpretata dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato con la decisione n. 9 del 25 febbraio 2014, nel caso in cui nella graduatoria finale della gara pubblica in contestazione risultino inclusi più Leggi tutto …

Share

Quando si ha il mobbing nel pubblico impiego?

Per un periodo di sei anni, mentre ero dipendente della P.A. (militare), ho subito una dequalificazione costante, essendo stato destinato dal dirigente dapprima all’archivio e, successivamente, al servizio di centralino. Durante questo periodo non sono mai stati riconosciuti i miei meriti sul posto di lavoro tanto è che ho presentato domanda di trasferimento presso altra Leggi tutto …

Share

Conferimento degli incarichi direttivi e semidirettivi ai Magistrati, i poteri del C.S.M.

Osserva in sentenza il Consiglio di Stato come il C.S.M., nel conferimento degli incarichi direttivi e semidirettivi ai Magistrati, goda di una discrezionalità che è sindacabile, in sede di legittimità, solo se inficiata per irragionevolezza, omissione o travisamento dei fatti, o arbitrarietà (art. 105 Cost.). Resta così preclusa al sindacato giurisdizionale la valutazione dell’opportunità e Leggi tutto …

Share

Quando può dirsi sussistente il mobbing nel rapporto di impiego pubblico

Soffermandosi sul tema del mobbing nel rapporto di impiego pubblico il Consiglio di Stato, nella sentenza in esame, precisa come esso si sostanzi in una condotta del datore di lavoro o del superiore gerarchico, complessa, continuata e protratta nel tempo, tenuta nei confronti del dipendente nell’ambiente di lavoro, che si manifesta con comportamenti intenzionalmente ostili, Leggi tutto …

Share

Arruolamento nelle forze armate e incensurabilità della condotta

Intervenuto in materia di requisiti per l’arruolamento, in generale nelle forze armate e in modo specifico in quelle con compiti di polizia, il Consiglio di Stato con la sentenza in esame si sofferma in relazione alla valenza da assegnare agli  episodi isolati, e risalenti, relativi al consumo di sostanze stupefacenti (anche c.d. leggere) di cui Leggi tutto …

Share

Idoneità psico-fisica richiesta per l’arruolamento nelle Forze Armate

Osserva in sentenza il Consiglio di Stato come l’idoneità psico-fisica richiesta per l’arruolamento non consista nella mera assenza di patologie implicanti disturbi funzionali, ma richieda una particolare prestanza fisica e psicologica (ragionevolmente esigibile proprio in relazione alle caratteristiche particolari di impiego operativo degli appartenenti alle Forze Armate) che ben può essere impedita anche da alterazioni Leggi tutto …

Share

In tema di avanzamento di carriera degli Ufficiali delle Forze Armate

Intervenuto in tema di avanzamento di carriera degli ufficiali militari il Consiglio di Stato ricostruisce il quadro normativo di riferimento, di cui al Codice dell’Ordinamento militare (d.l.gs n. 66/2010) e al Regolamento ex  d.P.R. n. 90/2010. Ai sensi dell’art. 1032 del Codice, le autorità competenti esprimono i giudizi sull’avanzamento sulla base degli elementi risultanti dalla Leggi tutto …

Share

Causa di servizio tra onere della prova e nesso causale

Il Consiglio di Stato – adito in tema di diniego del riconoscimento dell’infermità dipendente da causa di servizio – si sofferma, in sentenza, sul tema dell’onere della prova e sul nesso causale in materia civile. Per un vero, si precisa che pur essendo l’istruzione probatoria nel processo amministrativo governata dal c.d. principio dispositivo, questo è Leggi tutto …

Share