Conseguenze dell’annullamento giurisdizionale del permesso di costruire

Osserva in sentenza il Tar Brescia come l’annullamento giurisdizionale del permesso di costruire provochi la qualificazione di abusività delle opere edilizie realizzate in base ad esso. Di conseguenza l’Amministrazione comunale, stante l’efficacia conformativa, oltre che costitutiva e ripristinatoria, della sentenza del Giudice Amministrativo, è obbligata a dare esecuzione al giudicato, adottando i provvedimenti consequenziali. Questi Leggi tutto …

Share

Costruzioni abusive e provvedimenti sanzionatori della P.A.

Intervenuto in tema di abusivismo edilizio il Consiglio di Stato, nella sentenza in esame, richiama ed avalla l’orientamento giurisprudenziale espresso nella sentenza n. 9/2017 dell’Adunanza Plenaria di secondo la quale va escluso qualsiasi obbligo di motivazione dell’ordinanza di demolizione, anche se l’abuso risale nel tempo. Ivi si è affermato espressamente: <<Il provvedimento con cui viene Leggi tutto …

Share

Sulle conseguenze della scadenza del termine di efficacia del P.d.R.

Osserva in sentenza il Consiglio di Stato come, in base al combinato disposto degli artt. 16 e 17 della Legge urbanistica n. 1150/1942 e 27 e 28 Legge n. 457 del 1978, la durata di un Piano di Recupero (P.d.R.) è pari ad anni dieci. Con la precisazione che la soggezione al termine di scadenza Leggi tutto …

Share

Natura giuridica del vincolo di inedificabilità nella zona di rispetto aeroportuale

Osserva in sentenza l’adito Collegio di Palazzo Spada come il vincolo di inedificabilità nella zona di rispetto aeroportuale, a partire dal momento in cui l’aeroporto viene ad esistenza ed è operativo e sono individuate le sue caratteristiche e modalità di utilizzo per le operazioni di volo, sia immediatamente efficacie. L’inedificabilità discende dalla legge che impone Leggi tutto …

Share

Abusivismo edilizio e misura ripristinatoria della demolizione, quali gli obblighi di motivazione in capo alla P.A.?

Precisa il Consiglio di Stato, intervenuto in tema di abusivismo edilizio, come il carattere «reale» della misura ripristinatoria della demolizione (e la sua doverosità in vista del ripristino dei valori tutelati dalle discipline che regolano l’uso e la trasformazione del territorio) non esime la Pubblica Amministrazione dal motivare scrupolosamente gli elementi raccolti per individuare l’autore Leggi tutto …

Share

Costruzioni abusive, il decorso del tempo non incide sulla doverosità del provvedimento sanzionatorio

Si richiama in sentenza, da parte dei Giudici di Palazzo Spada, l’insegnamento facente capo all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, sentenza n. 9 del 17 ottobre 2017, secondo cui: <<il provvedimento con il quale viene ingiunta, sia pure tardivamente, la demolizione di un immobile abusivo e giammai assistito da alcun titolo, per la sua natura Leggi tutto …

Share

Presupposti normativi ed ermeneutici dell’istituto della fiscalizzazione dell’illecito edilizio

Osserva in sentenza l’adito Consiglio di Stato come il diaframma partecipativo dell’art. 7 della legge n. 241 del 1990 non sia necessario ai fini dell’esercizio del potere repressivo in materia edilizia avendo questo carattere interamente doveroso. Si richiama così in sentenza l’insegnamento facente capo all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato 17 ottobre 2017, n. 9, Leggi tutto …

Share

Sulla legittimazione ad impugnare i titoli edilizi rilasciati a terzi

Si sofferma in sentenza il Consiglio di Stato sui requisiti legittimanti l’impugnazione dei titoli edilizi rilasciati a terzi. Si precisa coì come il solo rapporto di “vicinitas” sia, in sé, idoneo a fondare tanto la legittimazione quanto l’interesse ad agire. Nel caso di ricorsi avverso singoli titoli edilizi, invero, prevale in giurisprudenza l’orientamento secondo cui Leggi tutto …

Share

Costruzioni abusive ed interventi repressivi della P.A.

Intervenuto sul sempre attuale tema dell’abusivismo edilizio il Tar Salerno, nella decisione in esame, osserva come l’attività sanzionatoria della P. A. – in tale delicato settore – sia connotata dal carattere vincolato e non discrezionale. Ed invero, il giudizio di difformità dell’intervento edilizio rispetto al titolo abilitativo rilasciato, che costituisce il presupposto dell’irrogazione delle sanzioni, Leggi tutto …

Share

Opere di scavo e movimento terra, necessario il titolo edilizio?

Precisa in sentenza il Tar Napoli come le opere di scavo e movimento terra di una certa rilevanza necessitano del permesso di costruire, ciò tanto più quando la zona interessata sia soggetta a vincolo. Questo tipo di interventi, qualora non strettamente connesso all’attività edilizia, necessita di permesso di costruire nel caso in cui venga modificato Leggi tutto …

Share