La recinzione di un terreno agricolo è sempre legittima?

Sono proprietario di un terreno piuttosto esteso che ho provveduto a corredare di una recinzione realizzata da pali di legno e rete metallica diretta a proteggere il mio compendio agricolo dall’ingresso di terzi non autorizzati. Preciso che per la realizzazione della stessa non sono state usate strutture in muratura e che detto mio terreno ricade Leggi tutto …

Share

Idoneità psico-fisica richiesta per l’arruolamento nelle Forze Armate

Osserva in sentenza il Consiglio di Stato come l’idoneità psico-fisica richiesta per l’arruolamento non consista nella mera assenza di patologie implicanti disturbi funzionali, ma richieda una particolare prestanza fisica e psicologica (ragionevolmente esigibile proprio in relazione alle caratteristiche particolari di impiego operativo degli appartenenti alle Forze Armate) che ben può essere impedita anche da alterazioni Leggi tutto …

Share

Consiglio di Stato, sez. VI, 05/03/2018, n. 1391

Pubblicato il 05/03/2018 01391/2018REG.PROV.COLL. 01425/2012 REG.RIC.   REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 1425 del 2012, proposto dal signor Antonio Pasquale Santilli, rappresentato e difeso dall’avvocato Aurelia Carosi, con domicilio eletto presso lo studio Leggi tutto …

Share

Consiglio di Stato, sez. III, 05/03/2018, n. 1327

Pubblicato il 05/03/2018 01327/2018REG.PROV.COLL. 07653/2017 REG.RIC.   REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 7653 del 2017, proposto dai sigg.ri Vincenzo Emanuele De Simone, Marco Francesco Campana, Eleonora Celestino, Domenico Cetera, Rossella De Luca, Francesco Leggi tutto …

Share

In tema di avanzamento di carriera degli Ufficiali delle Forze Armate

Intervenuto in tema di avanzamento di carriera degli ufficiali militari il Consiglio di Stato ricostruisce il quadro normativo di riferimento, di cui al Codice dell’Ordinamento militare (d.l.gs n. 66/2010) e al Regolamento ex  d.P.R. n. 90/2010. Ai sensi dell’art. 1032 del Codice, le autorità competenti esprimono i giudizi sull’avanzamento sulla base degli elementi risultanti dalla Leggi tutto …

Share

Consiglio di Stato, sez. IV, 02/03/2018, n. 1308

Pubblicato il 02/03/2018 01308/2018REG.PROV.COLL. 01879/2014 REG.RIC.   REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta) ha pronunciato la presente SENTENZA NON DEFINITIVA sul ricorso numero di registro generale 1879 del 2014, proposto dalla società Fusignano Due s.r.l., in persona del legale rappresentante p.t., rappresentata e difesa dagli Leggi tutto …

Share

T.a.r. Lazio, Roma, sez. III, 02 marzo 2018, n. 2351

Pubblicato il 02/03/2018 02351/2018 REG.PROV.COLL. 12364/2013 REG.RIC.   REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 12364 del 2013, integrato da motivi aggiunti, proposto da: -OMISSIS-, rappresentato e difeso dagli avvocati Daniela Cantisani e Alessandro Iandelli, Leggi tutto …

Share

T.a.r. Lazio, Roma, sez. I ter, 2/03/2018, n. 2404

Pubblicato il 02/03/2018 02404/2018 REG.PROV.COLL. 00136/2018 REG.RIC.   REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Prima Ter) ha pronunciato la presente SENTENZA ex artt. 60 e 74 c.p.a.; sul ricorso numero di registro generale 136 del 2018, proposto da: Gani Sharka, rappresentato e difeso dall’Avvocato Angelo Massaro, Leggi tutto …

Share

Programmazione del servizio farmaceutico sul territorio e discrezionalità del Comune

Osserva in sentenza il Consiglio di Stato come l’Amministrazione, nell’esercitare il proprio potere di programmare la distribuzione del servizio farmaceutico sul territorio, disponga di ampia discrezionalità, da utilizzare valutando le diverse soluzioni per soddisfare nel migliore dei modi le esigenze della popolazione. In presenza di tale discrezionalità amministrativa – e non tecnica – il sindacato Leggi tutto …

Share

Insidia o trabocchetto su un marciapiede e responsabilità civile della P.A

Pochi giorni fa, mentre camminavo a piedi nel Comune di mia residenza, cadevo a terra a causa di alcune irregolarità presenti sul marciapiede, e non segnalate, al piano di calpestio, in particolare una mattonella sconnessa. In conseguenza della caduta ho riportato alcune lesioni personali. Posso chiedere il risarcimento dei danni al Comune? Soluzione Nel corso Leggi tutto …

Share