Nessun affidamento tutelabile alla conservazione di un immobile abusivo

Il tema dell’abusivismo edilizio, e dei conseguenti provvedimenti repressivi, è declinato nella sentenza in esame, da parte dell’adito Consiglio di Stato, secondo le coordinate ermeneutiche di recente fissate dall’Adunanza Plenaria con la sentenza n. 9 del 2017. Ivi si afferma il seguente principio di diritto: <<il provvedimento con cui viene ingiunta, sia pure tardivamente, la Leggi tutto …

Share

Tar Calabria, Catanzaro, sez. I, 06/12/2017, n. 1900

Pubblicato il 06/12/2017 01900/2017 REG.PROV.COLL. 01012/2017 REG.RIC.   REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria (Sezione Prima) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 1012 del 2017, proposto da: Pietro Cannataro, Leonardo Palmiro Diodato, Sandra Di Cunto, Nicola Staffa, rappresentati e difesi dall’avvocato Vincenzo Leggi tutto …

Share

Limiti all’esecuzione dello sfratto di una farmacia

Il merito della questione posta al vaglio del Consiglio di Stato attiene alla legittimità, o meno, dell’autorizzazione rilasciata dal Comune all’esecuzione dello sfratto di una farmacia dai locali di sua ubicazione. La normativa su cui si fonda tale provvedimento si rinviene nell’art. 35 L. 23 maggio 1950, n. 253, ai sensi del quale “non può Leggi tutto …

Share

Imposta di soggiorno, i gestori alberghieri sono agenti contabili

Il tema trattato in sentenza, da parte del Consiglio di Stato (adito per la riforma della sentenza del T.a.r. Veneto, sez. III, n. 1141/2016), è quello dell’imposta di soggiorno (art. 4 D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23 “Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale”) Gli appellanti contestano che si possa attribuire ai gestori alberghieri la Leggi tutto …

Share