Pubblico impiego, conferimento di incarichi dirigenziali e riparto di giurisdizione

Si afferma in sentenza, da parte dell’adito Consiglio di Stato, come sia devoluta alla giurisdizione del Giudice Ordinario la controversia originata dall’impugnazione di atti di una procedura selettiva finalizzata al conferimento di incarichi dirigenziali a carattere non concorsuale. Devi eseguire l'accesso per visualizzare il resto del contenuto.Si prega Accedi. Non sei un membro? Registrati

Share

Sul nesso di causalità nelle cause di servizio

Osserva in sentenza il Consiglio di Stato come, nell’ambito del pubblico impiego, una normale attività di servizio non possa essere considerata concausa dell’insorgere di un’infermità a carico del dipendente, in assenza di comprovate situazioni di particolarità ed eccezionalità, tali da far presumere che, sull’insorgenza o aggravamento dell’infermità, si siano casualmente innestati, individuati, qualificati e rilevanti Leggi tutto …

Share

Applicabilità della dispensa per scarso rendimento agli appartenenti alla Polizia Penitenziaria

Secondo quanto affermato in sentenza da parte del Consiglio di Stato la dispensa per scarso rendimento è un istituto che si applica anche agli appartenenti alla Polizia Penitenziaria i quali costituiscono una delle categorie non contrattualizzate. Già nella sentenza n. 2162/2012 il medesimo Consiglio di Stato aveva espresso l’indirizzo secondo cui: <<l’art. 131 del (…) Leggi tutto …

Share

Le mansioni superiori nel pubblico impiego

Intervenuto in materia di mansioni superiori nel pubblico impiego il Consiglio di Stato si pone in continuità con l’opzione interpretativa espressa con la sentenza n. 22 del 18 novembre 1999 dell’Adunanza Plenaria nella quale è stata affermata l’irrilevanza, giuridica ed economica, dello svolgimento di fatto di tali mansioni. In detta sentenza si evidenzia che il Leggi tutto …

Share