Espropriazioni e tutela della proprietà

Il volume esamina l’evoluzione della giurisprudenza nazionale -costituzionale, ordinaria ed amministrativa- in materia di espropriazione, di occupazione acquisitiva e di occupazione usurpativa, verificando come le pronunce della Corte europea dei diritti dell’uomo abbiano inciso in modo sostanziale e definitivo sull’inquadramento giuridico delle fattispecie operato dal giudice nazionale e sulla tutela del diritto di proprietà del Leggi tutto …

Share

L’autocertificazione

Pone in evidenza quale sia stata la novità ovvero una copernicana rivoluzione nei rapporti tra Pubblica Amministrazione e cittadini. Da sempre nei vari settori delle pubbliche attività istituzionali, il cittadino era ritenuto un suddito dotato di scarsa credibilità nelle dichiarazioni dirette al riconoscimento dei suoi diritti. Con l’autocertificazione si costituisce un rapporto di migliore e Leggi tutto …

Share

Il subappalto nei contratti pubblici

Il presente volume si propone di rappresentare, in un quadro di sintesi, le particolarità che assume il contratto di subappalto nell’ambito dei contratti pubblici. L’elaborato si sviluppa, quindi, partendo dall’esame della natura giuridica del contratto di subappalto e dell’ambito di applicazione delle norme dell’art. 118 del Codice e dell’art. 170 del Regolamento, per passare all’esame Leggi tutto …

Share

Il modello consip

L’opera analizza lo sviluppo e le funzioni della Consip, un modello societario del tutto peculiare e innovativo, funzionale all’attribuzione alla società in questione del ruolo di prima ed unica centrale di committenza pubblica in Italia specializzata nella gestione di tutte le fasi del processo di approvvigionamento, con funzioni sia di pianificazione strategica degli acquisti, sia Leggi tutto …

Share

La normativa inclusiva nella nuova legge di riforma sulla “buona scuola”

Lo scritto è orientato ad illustrare le novità contenute nella legge incidenti sui poteri dei dirigenti scolastici, sull’organico delle scuole, sul dovere di aggiornamento dei docenti, sulla loro valutazione, sul bonus e sulla tessera da 500 Euro annui loro spettanti, sugli sgravi fiscali per i frequentanti le scuole paritarie, sull’obbligo di centinaia di ore di Leggi tutto …

Share

La buona scuola. Il personale docente di fronte alle novità della riforma

L’opera dopo una generale esposizione di come la riforma avviata vada ad incidere sul mondo della scuola, la sua vita e le sue regole, approfondisce la posizione del personale docente dopo la riforma, per quanto attiene il reclutamento anche straordinario, la determinazione della prestazione e del rapporto di lavoro, i poteri del dirigente, cercando di Leggi tutto …

Share

L’autotutela in materia tributaria

Costituisce una visione complessiva della procedura finalizzata alla conoscenza in campo pratico, della materia degli interessi che non solo gli Enti impositori dei Tributi applicano su tributi, ma anche di quelli dovuti da quest’ultimi al contribuente per tributi percepiti e non dovuti. La storia della percezione dei tributi ha lontane radici per cui è apparso Leggi tutto …

Share

La tutela relativa alle indennità da espropriazione

Nel primo capitolo vengono esaminate le problematiche relative alla determinazione delle indennità previste nella materia delle espropriazioni per pubblica utilità, con riguardo ai vari criteri riferiti alla qualità dei beni (aree edificabili, aree non edificabili, aree coltivate o non, aree edificate, ecc.).Nella seconda parte l’opera espone le tutele giudiziarie, sia con riguardo alle domande in Leggi tutto …

Share

Farmacista

Il diritto alla salute costituzionalmente garantito è prerogativa primaria del farmacista. Le sue funzioni oggi si sono adattate ai tempi moderni. Infatti, l’originaria figura tra ampolle nel retrobottega a preparare le soluzioni galeniche è ormai poco diffusa ed è soppiantata da quella di un professionista che presta sempre un servizio sanitario per la collettività in Leggi tutto …

Share

Edilizia, urbanistica, espropri

Il territorio in senso ampio è soggetto a continua trasformazione e/o modifica per opera della natura ma anche per opera umana. Sia nell’uno che nell’altro caso l’intervento del legislatore è divenuto nel passare del tempo opportuno nonchè indispensabile. Varie e distinte sono le regole che sono maturate, in particolar modo, negli ultimi decenni per far Leggi tutto …

Share