Metodo e tecniche di redazione del ricorso al T.A.R. Teso all’annullamento di un provvedimento amministrativo

L’opera propone un metodo per scrivere un ricorso al T.A.R. volto ad ottenere l’annullamento di un provvedimento amministrativo attraverso la spiegazione di tutte le fasi di cui si compone la redazione dell’atto: l’analisi dei documenti, l’identificazione dei vizi del provvedimento e la scrittura del ricorso. L’esposizione teorica del metodo è accompagnata dalla sua applicazione ad un caso concreto, corredato di documenti. Francesco Turrini Dertenois

INDICE
Introduzione
Capitolo Primo
La gestione del fascicolo
1.1. Lo scopo di un ricorso al TAR ………………………………………………………………….41
1.2. I presupposti di un provvedimento amministrativo……………………………………….48
1.3. La suddivisione del fascicolo……………………………………………………………………50
1.4. Il fascicolo digitale ………………………………………………………………………………….54
1.5. La posta elettronica ………………………………………………………………………………..58
1.6. La scrivania …………………………………………………………………………………………..59
Capitolo Secondo
Le scadenze del ricorso
2.1. L’individuazione della deadline teorica del ricorso……………………………………….67
2.2. I casi particolari ……………………………………………………………………………………..68
2.3. Il calcolo dei termini………………………………………………………………………………..70
2.4. L’individuazione della deadline pratica del ricorso……………………………………….70
2.5. Giorni ed ore………………………………………………………………………………………….72
Capitolo Terzo
I documenti
3.1. L’importanza dei documenti nel processo amministrativo …………………………….75
3.2. I pericoli dei documenti……………………………………………………………………………78
3.3. Il metodo di studio dei documenti ……………………………………………………………..81
Capitolo Quarto
La redazione della cronologia
4.1. La cronologia come indice della pratica……………………………………………………..92
4.1.1. La completezza della cronologia ……………………………………………………………94
4.1.2. I collegamenti interni alla cronologia……………………………………………………….97
4.2. La redazione della cronologia in concreto ………………………………………………….98
4.2.1. L’osservazione dei documenti ……………………………………………………………….99
4.2.2. Le domande sui documenti …………………………………………………………………..99
4.2.3. I presupposti temporalmente indeterminati…………………………………………….109
4.2.4. I riferimenti normativi ………………………………………………………………………….113
4.3. I documenti successivi al provvedimento principale …………………………………..123
4.3.1. La scelta dei documenti rilevanti…………………………………………………………..124
4.3.2. La verifica dei presupposti già descritti………………………………………………….125
4.3.3. Il criterio temporale…………………………………………………………………………….127
4.4. Riepilogo …………………………………………………………………………………………….132
Capitolo Quinto
L’Integrazione della cronologia
5.1. La riduzione delle ombre della cronologia ………………………………………………..135
5.1.1. L’integrazione dei documenti……………………………………………………………….136
5.1.2. L’integrazione delle norme ………………………………………………………………….138
5.1.3. La conferma dei fatti…………………………………………………………………………..141
5.2. L’eterointegrazione della cronologia………………………………………………………..143
5.2.1. Le conoscenze personali…………………………………………………………………….145
5.2.2. Le conoscenze specialistiche ………………………………………………………………145
5.2.3. La verifica di persona …………………………………………………………………………147
5.3. Riepilogo …………………………………………………………………………………………….148
Capitolo Sesto
La Numerazione dei documenti
6.1. La cronologia quale indice dei documenti…………………………………………………155
6.2. La numerazione della cronologia e dei documenti …………………………………….156
6.3. La combinazione della ricerca digitale e cartacea ……………………………………..161
6.4. L’integrazione della numerazione……………………………………………………………161
6.5. Le annotazioni sulla posizione reale dei documenti …………………………………..163
6.6. La validazione della cronologia ………………………………………………………………167
6.7. Riepilogo …………………………………………………………………………………………….168
Capitolo Settimo
La redazione della mappa del provvedimento
7.1. La spiegazione del provvedimento ………………………………………………………….172
7.2. La mappa neurale del provvedimento ……………………………………………………..176
7.3. L’opportunità della mappa ……………………………………………………………………..178
7.4. La modalità di redazione della mappa ……………………………………………………..180
7.5. L’attenzione al lessico della P.A. …………………………………………………………….181
7.5.1. I connettivi del provvedimento ……………………………………………………………..182
7.6. La mappa di Macomber…………………………………………………………………………190
7.7. Riepilogo …………………………………………………………………………………………….192
Capitolo Ottavo
I presupposti del provvedimento
8.1. La classificazione dei presupposti del provvedimento………………………………..198
8.2. Gli errori nella valutazione dei presupposti……………………………………………….200
8.2.1. Gli errori di fatto…………………………………………………………………………………200
8.2.2. Gli errori di diritto ……………………………………………………………………………….203
8.2.2.1. L’integrazione postuma della cronologia …………………………………………….204
8.2.2.2. Gli errori interpretativi ………………………………………………………………………207
8.2.2.3. Il metodo di analisi di una norma: il diagramma di flusso ………………………207
8.2.2.4. L’attribuzione di significato ad una norma …………………………………………..211
8.2.2.5. La parte descrittiva di una norma ………………………………………………………213
8.2.2.6. La parte prescrittiva di una norma ……………………………………………………..215
8.2.2.7. La parte motivazionale di una norma………………………………………………….215
8.2.2.8. I criteri interpretativi delle norme………………………………………………………..216
8.2.2.9. La libertà interpretativa delle norme: aspetti positivi e negativi……………….219
8.2.2.10. L’interpretazione delle norme: riepilogo…………………………………………….228
8.2.3. Gli errori sugli atti……………………………………………………………………………….231
8.2.3.1. Elementi semplici e composti ……………………………………………………………232
Capitolo Nono
Lo studio della mappa neurale del provvedimento
9.1. La necessità della rilettura della mappa …………………………………………………..238
9.2. L’analisi della mappa di Macomber …………………………………………………………240
9.3. Il riepilogo della mappa di Macomber………………………………………………………244
9.4. La rilevazione delle anomalie come prima euristica …………………………………..245
9.5. I limiti dell’individuazione delle anomalie ………………………………………………….248
9.6. La programmazione dell’analisi della mappa…………………………………………….252
9.7. La peculiarità dell’analisi della mappa di un provvedimento ………………………..256
9.8. Le sotto-fasi della fase euristica ……………………………………………………………..258
9.8.1. La coerenza interna……………………………………………………………………………258
9.8.1.1. L’osservazione della mappa del provvedimento …………………………………..259
9.8.1.2. L’analisi strutturale del provvedimento ……………………………………………….260
9.8.1.3. La ragionevolezza del provvedimento ………………………………………………..263
9.8.1.4. La coerenza intrinseca del provvedimento ………………………………………….267
9.8.2. La coerenza esterna e parte di quella teorica…………………………………………276
9.8.3. L’assecondamento del punto di vista della P.A. ……………………………………..278
9.9. Riepilogo …………………………………………………………………………………………….281
Capitolo Decimo
La colorazione della cronologia
10.1. Il completamento della fase di verifica del provvedimento…………………………306
10.2. I rischi dell’analisi della cronologia…………………………………………………………307
10.3. La gerarchia d’importanza dei presupposti del provvedimento…………………..308
10.4. La colorazione della cronologia in concreto…………………………………………….311
10.5. Presupposti espliciti, impliciti e negativi………………………………………………….319
10.6. L’utilità della colorazione della cronologia ………………………………………………322
10.7. Usi ulteriori della colorazione della cronologia…………………………………………323
10.7.1. La proiezione degli elementi………………………………………………………………323
10.7.2. Gli elementi comuni ai presupposti……………………………………………………..326
10.8. Le colorazioni ulteriori………………………………………………………………………….327
Capitolo Undicesimo
Lo studio della cronologia
11.1. La rilettura degli elementi della cronologia ……………………………………………..332
11.2. L’esplicitazione degli spazi vuoti della cronologia…………………………………….335
11.3. Lo studio degli atti……………………………………………………………………………….341
11.4. Lo studio della cronologia in concreto ……………………………………………………343
Capitolo Dodicesimo
La verifica della coerenza teorica del provvedimento
12.1. La parte mancante della verifica……………………………………………………………372
12.2. La rivalutazione della fattispecie……………………………………………………………376
12.2.1. La ristrutturazione del provvedimento………………………………………………….377
12.3. La cultura giuridica ……………………………………………………………………………..380
12.4. Le tre strade del giurista ………………………………………………………………………384
12.4.1. La ricerca normativa …………………………………………………………………………387
12.4.2. La ricerca giurisprudenziale……………………………………………………………….390
12.4.3. Lo studio della dottrina ……………………………………………………………………..400
12.5. La strada più facile ……………………………………………………………………………..402
Capitolo Tredicesimo
Il riepilogo euristico
13.1. Le euristiche utilizzate …………………………………………………………………………408
13.2. L’ordine analitico-euristico seguito…………………………………………………………408
13.3. Lo studio del provvedimento tramite punti di vista differenti ………………………409
13.4. I sei onesti servitori……………………………………………………………………………..413
13.5. Le combinazioni di servitori ………………………………………………………………….414
13.5.1. Il vertice soggettivo…………………………………………………………………………..417
13.5.2. Il vertice oggettivo…………………………………………………………………………….420
13.5.3. Il vertice modale ………………………………………………………………………………422
13.5.4. Il vertice motivazionale ……………………………………………………………………..423
13.5.5. Il vertice spazio-temporale…………………………………………………………………423
13.6. Le euristiche residue …………………………………………………………………………..423
13.6.1. L’analogia……………………………………………………………………………………….424
13.6.2. La problematizzazione dell’ovvio………………………………………………………..428
13.6.3. Il capovolgimento……………………………………………………………………………..429
13.6.4. Le controfattualizzazioni ……………………………………………………………………430
13.7. L’ordine euristico ………………………………………………………………………………..431
13.8. Il foglietto dei vizi ………………………………………………………………………………..433
13.9. Lo sfoltimento dei vizi ………………………………………………………………………….434
Capitolo Quattordicesimo
La redazione della mappa del ricorso
14.1. La retrospettiva dei vizi trovati ………………………………………………………………444
14.2. L’utilità della mappa del ricorso …………………………………………………………….449
14.3. La programmazione della mappa tramite diagramma di flusso ………………….453
14.3.1. La legittimazione al ricorso ………………………………………………………………..454
14.3.2. L’interesse al ricorso…………………………………………………………………………458
14.3.3. I provvedimenti da impugnare ……………………………………………………………459
14.3.4. Le altre parti del processo …………………………………………………………………462
14.3.4.1. I controinteressati ………………………………………………………………………….464
14.3.5. Il TAR competente……………………………………………………………………………465
14.3.6. Lo studio dell’avvocato difensore………………………………………………………..466
14.3.7. La giurisdizione………………………………………………………………………………..467
14.4. La programmazione del “Fatto” e del “Diritto”………………………………………….470
14.5. La programmazione del testo ……………………………………………………………….472
14.6. Gli aspetti problematici del ricorso…………………………………………………………476
14.7. I rapporti tra “Fatto” e “Diritto”……………………………………………………………….477
14.8. La redazione della mappa in concreto……………………………………………………482
14.8.1. L’incipit del “Fatto” ……………………………………………………………………………482
14.8.2. La descrizione del provvedimento ………………………………………………………483
14.8.3. L’interesse………………………………………………………………………………………484
14.8.4. Il “Diritto”…………………………………………………………………………………………484
14.8.5. Il metodo sillogistico …………………………………………………………………………488
14.8.6. Le rubriche ……………………………………………………………………………………..498
14.8.7. Le tipologie di vizi …………………………………………………………………………….499
14.8.7.1. L’eccesso di potere………………………………………………………………………..500
14.8.8. L’istanza cautelare……………………………………………………………………………503
14.9. La verifica della mappa………………………………………………………………………..505
Capitolo Quindicesimo
La redazione del ricorso
15.1. La valutazione del lavoro svolto ……………………………………………………………517
15.2. La valutazione del lavoro rimanente………………………………………………………519
15.3. La redazione del ricorso in concreto………………………………………………………522
15.3.3.1. L’intestazione del ricorso………………………………………………………………..524
15.3.3.2. L’epigrafe del ricorso ……………………………………………………………………..525
15.3.3.3. Le relate di notifica ………………………………………………………………………..526
15.3.3.4. Le conclusioni del ricorso ……………………………………………………………….527
15.3.3.5. La descrizione dei provvedimenti impugnati………………………………………528
15.4. La redazione del “Fatto” ………………………………………………………………………529
15.5. Le regole della scrittura ……………………………………………………………………….529
15.5.1. La regola fondamentale…………………………………………………………………….531
15.5.2. La semplicità dei periodi ……………………………………………………………………533
15.5.3. La semplicità terminologica ……………………………………………………………….534
15.5.4. La semplicità grafica…………………………………………………………………………539
15.5.5. La brevità………………………………………………………………………………………..541
15.5.6. La buona educazione ……………………………………………………………………….545
15.6. La numerazione dei paragrafi e dei documenti………………………………………..550
15.7. La redazione del “Diritto” ……………………………………………………………………..551
15.7.2. La rispondenza della rubrica al vizio……………………………………………………552
Capitolo Sedicesimo
Le correzioni del ricorso
16.1. La procrastinazione della consegna della bozza ……………………………………..557
16.2. Il miglioramento complessivo del testo…………………………………………………..558
16.3. La correzione ortografica……………………………………………………………………..559
16.4. La verifica concettuale…………………………………………………………………………561
16.5. La sgrassatura……………………………………………………………………………………562
16.6. La riduzione all’essenziale……………………………………………………………………563
16.7. La correzione linguistica ………………………………………………………………………566
16.7.1. La riduzione di avverbi e aggettivi ………………………………………………………567
16.8. Il controllo delle sfumature……………………………………………………………………571
16.9. La punteggiatura…………………………………………………………………………………572
16.10. I doppi spazi …………………………………………………………………………………….573
16.11. La consegna della bozza……………………………………………………………………574
16.12. La scelta dei documenti da depositare …………………………………………………577
16.13. Le testimonianze? …………………………………………………………………………….579
Conclusioni
Postfazione
Bibliografia essenziale

e-book
e-monografia
e-2017

 

Share