Facebook Twitter Googleplus
Accedi | Registrati
Menu

FocusFamiglia

FocusFamiglia

Primary Menu

Skip to content
  • Home
    • Indice delle voci
  • Materie
    • Persone
      • Status
        • Riconoscmento ed azioni autorizzative
          • Autorizzazione al riconoscimento
          • Autorizzazione al riconoscimento dell’infrasedicenne
          • Autorizzazione al riconoscimento del figlio incestuoso
        • Dichiarazione giudiziale genitorialità
        • Azioni di stato
          • Disconoscimento
          • Impugnazione per difetto di veridicità
          • Reclamo e contestazione dello stato di figlio
        • Nuove genitorialità
          • Omogenitorialità
          • Procreazione medicalmente assistita
          • Genitorialità sociale
          • Gestaione per altri
      • Tutela dei sogetti vulnerabili
        • Amministrazione di sostegno
        • Interdizione
        • Inabilitazione
        • Disposizioni anticipate di trattamento
        • Tutela della violenza domestica o di genere
          • Ordini di protezione in sede civile
          • Giurisprudenza penale
      • Alimenti
      • Risarcimento del danno
        • Edofamiliare
          • Tra coniugi uniti civilmente e conviventi
          • Tra genitori e genitori e figli
        • Esofamiliare
          • Responsabilità dei genitori per fatto dei figli minorenni
          • Responsabilità di terzi per danni alle persone nell’ambito delle relazioni familiari e alle relazioni familiari
    • Relazioni familiari
      • Convivenza e diritti dei conviventi
      • Contratti di convivenza
      • Unioni civili
      • Matrimonio
        • Patti prematrimoniali
        • nullità
        • Annullabilità
        • Promessa di matrimonio
        • Delibazione sentenze ecclesiastiche
        • Questioni patrimoniali tra coniugi ed ex coniugi
          • Accertamento titolarità beni
          • Azioni revocatorie o accertamento di simulazione
          • Comunione de residuo
          • Divisione beni
          • Fondo patrimoniale
          • Ristrutturazione beni
          • sciogliomento comunione
      • Crisi della relazione tra coniugi e uniti civilmente
        • Separazione
          • Addebito
          • Mantenimento del coniuge più debole
          • Procedimento
        • Divorzio
          • Assegno divorzile
          • TRF
          • Pensione di reversibilità
          • Procedimento
        • Modifiche delle condizini di separazione o divorzio
      • Crisi della relazione tra genitori
        • Esercizio della responsabilità genitoriale
          • I procedimenti di competenza del giudice tutelare
          • I procedimenti di competenza del Tribunale in composizione monocratica
          • I procedimenti di competenza del Tribunale per minorenni
        • Affidamento dei figli minorenni
        • Mantenimento dei figli
          • Criteri
          • Mantenimento figli maggiorenni
          • Mantenimento figli minorenni
          • Spese straordinarie
        • Assegnazione casa coniugale
    • Minorenni
      • Principi generali
        • Processuali
          • Interesse della persona di età minorenne
          • Responsabilità genitoriale
        • Sostanziali
          • Competenza
          • Residenza abituale
          • Poteri officiosi del giudice
        • Rappresentanza
          • Processuale
          • Sostanziale
      • Limitazione e decadenza della responsabilità genitoriale
        • La Competenza
        • I procedimenti
        • I provvedimenti
      • Affidamento a terzi
        • Affidamento a parenti
        • Affidamento ai servizi
        • Affidamento familiare
      • Adottabilità
        • Stato di abbandono morale e materiale
        • Procedimento
      • Adozione
        • Nazionale
        • Internazionale
      • Abusi e maltrattamenti
      • Sottrazione internazionale minorenne
    • Famiglie transnazionali
      • Giurisdizione
      • Il regolamento europeo 2201/2003
      • Il regolamento europeo 4/2009
      • La convenzione dell’Aja del 19/10/1996
      • Le norme di diritto internazinale privato in materia
        • Filiazione
        • Matrimonio
        • Responsabilità genitoriale
    • Diritto penale minorenni e relazioni familiari
      • Violenza domestica e di genere
      • Violenza sessuale
      • Pedopornografia minorile e atti sessuali con minorenni
    • Migranti e relazioni familiari
  • Sentenze
  • Normativa
  • Formulari
  • E-Book
    • Ultime pubblicazioni
    • Novità legislative
    • Manuali
    • ELENCO COMPLETO
  • Interviste
  • Eventi
  • Quesiti
  • E-Learnig
  • Unisciti a noi

ADOZIONE – OMOGENITORI – TRASCRIVIBILITÀ SENTENZE STRANIERE

Posted on6 Novembre 201819 Settembre 2018AuthorAvv. Davide Calderoni

Sono trascrivibili le sentenze straniere di adozione piena di minori da parte di omogenitori

Cass., sent. 13 aprile 2018, n. 14007

Accedi per visualizzare il resto del contenuto. Se non sei un membro Registrati GRATIS.
Share

CategoriesAdozione, Famiglie transnazionali, Internazionale, Materie, Minorenni, Nazionale, News, Trascrivibilità sentenze straniere

Titoli più venduti

Iscriviti alla Newsletter

E-mail:

Sottoscrivi
Annulla Iscrizione

News

  • GAZZETTA UFFICIALE
    5 dicembre 2017 n. 284
    Confermato l’equo compenso per i Professionisti e l’esonero degli Avvocati dalla polizza infortuni
  • CONSIGLIO DI STATO
    Stop alla delega in bianco al CNF per le specializzazioni degli avvocati
  • COMMISSIONE BILANCIO
    Approvato emendamento sull’equo compenso per i professionisti

Articoli recenti

  • ASSEGNO DIVORZILE – DIRITTO ALLA PERCEZIONE – PRESUPPOSTO DELL’INADEGUATEZZA DEI REDDITI – ENTRATE DELL’AVENTE DIRITTO CHE NON CONSENTONO DI FAR FRONTE ALLE NORMALI ESIGENZE DI VITA – SUSSISTE
    5 Novembre 2018
  • ADDEBITO – VIOLENZA FISICA E MORALE
    31 Ottobre 2018
  • ADDEBITO – VIOLAZIONE DOVERE DI FEDELTÀ – GIUSTA CAUSA DI ALLONTANAMENTO
    30 Ottobre 2018
  • AFFIDAMENTO ESCLUSIVO – INIDONEITÀ GENITORE ESCLUSO
    29 Ottobre 2018
  • MANTENIMENTO FIGLI MAGGIORENNI – COLPEVOLE INERZIA DEL FIGLIO – RIFIUTO OCCASIONI ORDINARIE LAVORO – INSERIMENTO IN AZIENDA PATERNA
    26 Ottobre 2018

Autori

Anna Maria Biscozzo (3)
Avv. Maria Giovanna Ruo (8)
Consuelo Zelimani (1)
Avv. Davide Calderoni (8)
Avv. Gelsomina Esempio (5)
Giada Bongiovanni (1)
Giud. Giuseppe Buffone (48)
Ilaria Sala (3)
Lucia Carciulo (2)
Maria Cristina Adamo (2)
marianna guida
Redazione
Redazione
Tiziana Brunetti (4)

Archivi

  • novembre 2018 (2)
  • ottobre 2018 (20)
  • settembre 2018 (12)
  • giugno 2018 (2)
  • maggio 2018 (1)

Eventi

<
< 2023 >
Marzo
>
Mese
Mese
Lista
Settimana
Giorno
LMMGVSD
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
Copyright © 2023 Key srl Via Palombo, 29 03030 Vicalvi (FR) - Piva 02613240601. All Rights Reserved
Scorri su
  • Home
    • Indice delle voci
  • Materie
    • Persone
      • Status
        • Riconoscmento ed azioni autorizzative
          • Autorizzazione al riconoscimento
          • Autorizzazione al riconoscimento dell’infrasedicenne
          • Autorizzazione al riconoscimento del figlio incestuoso
        • Dichiarazione giudiziale genitorialità
        • Azioni di stato
          • Disconoscimento
          • Impugnazione per difetto di veridicità
          • Reclamo e contestazione dello stato di figlio
        • Nuove genitorialità
          • Omogenitorialità
          • Procreazione medicalmente assistita
          • Genitorialità sociale
          • Gestaione per altri
      • Tutela dei sogetti vulnerabili
        • Amministrazione di sostegno
        • Interdizione
        • Inabilitazione
        • Disposizioni anticipate di trattamento
        • Tutela della violenza domestica o di genere
          • Ordini di protezione in sede civile
          • Giurisprudenza penale
      • Alimenti
      • Risarcimento del danno
        • Edofamiliare
          • Tra coniugi uniti civilmente e conviventi
          • Tra genitori e genitori e figli
        • Esofamiliare
          • Responsabilità dei genitori per fatto dei figli minorenni
          • Responsabilità di terzi per danni alle persone nell’ambito delle relazioni familiari e alle relazioni familiari
    • Relazioni familiari
      • Convivenza e diritti dei conviventi
      • Contratti di convivenza
      • Unioni civili
      • Matrimonio
        • Patti prematrimoniali
        • nullità
        • Annullabilità
        • Promessa di matrimonio
        • Delibazione sentenze ecclesiastiche
        • Questioni patrimoniali tra coniugi ed ex coniugi
          • Accertamento titolarità beni
          • Azioni revocatorie o accertamento di simulazione
          • Comunione de residuo
          • Divisione beni
          • Fondo patrimoniale
          • Ristrutturazione beni
          • sciogliomento comunione
      • Crisi della relazione tra coniugi e uniti civilmente
        • Separazione
          • Addebito
          • Mantenimento del coniuge più debole
          • Procedimento
        • Divorzio
          • Assegno divorzile
          • TRF
          • Pensione di reversibilità
          • Procedimento
        • Modifiche delle condizini di separazione o divorzio
      • Crisi della relazione tra genitori
        • Esercizio della responsabilità genitoriale
          • I procedimenti di competenza del giudice tutelare
          • I procedimenti di competenza del Tribunale in composizione monocratica
          • I procedimenti di competenza del Tribunale per minorenni
        • Affidamento dei figli minorenni
        • Mantenimento dei figli
          • Criteri
          • Mantenimento figli maggiorenni
          • Mantenimento figli minorenni
          • Spese straordinarie
        • Assegnazione casa coniugale
    • Minorenni
      • Principi generali
        • Processuali
          • Interesse della persona di età minorenne
          • Responsabilità genitoriale
        • Sostanziali
          • Competenza
          • Residenza abituale
          • Poteri officiosi del giudice
        • Rappresentanza
          • Processuale
          • Sostanziale
      • Limitazione e decadenza della responsabilità genitoriale
        • La Competenza
        • I procedimenti
        • I provvedimenti
      • Affidamento a terzi
        • Affidamento a parenti
        • Affidamento ai servizi
        • Affidamento familiare
      • Adottabilità
        • Stato di abbandono morale e materiale
        • Procedimento
      • Adozione
        • Nazionale
        • Internazionale
      • Abusi e maltrattamenti
      • Sottrazione internazionale minorenne
    • Famiglie transnazionali
      • Giurisdizione
      • Il regolamento europeo 2201/2003
      • Il regolamento europeo 4/2009
      • La convenzione dell’Aja del 19/10/1996
      • Le norme di diritto internazinale privato in materia
        • Filiazione
        • Matrimonio
        • Responsabilità genitoriale
    • Diritto penale minorenni e relazioni familiari
      • Violenza domestica e di genere
      • Violenza sessuale
      • Pedopornografia minorile e atti sessuali con minorenni
    • Migranti e relazioni familiari
  • Sentenze
  • Normativa
  • Formulari
  • E-Book
    • Ultime pubblicazioni
    • Novità legislative
    • Manuali
    • ELENCO COMPLETO
  • Interviste
  • Eventi
  • Quesiti
  • E-Learnig
  • Unisciti a noi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok